Scatena il Djent: una guida alla tecnica della chitarra metal moderna
Djent, un termine derivato dal suono onomatopeico degli accordi di chitarra con il palmo della mano, è diventato sinonimo di uno stile progressivo e tecnico di musica metal caratterizzato da ritmi serrati e sincopati, indicazioni di tempo complesse e chitarre ad estensione estesa. Reso popolare da band come Meshuggah, Periphery e TesseracT, il djent si è evoluto in un sottogenere distinto del metal, noto per i suoi groove pesanti e poliritmici e le tecniche chitarristiche innovative. In questa guida esploreremo i fondamenti del suonare la chitarra djent e ti forniremo gli strumenti e le tecniche necessarie per padroneggiare questo stile dinamico e influente.
Svelare i misteri di Djent:
Comprendere il suono Djent:
Ritmi serrati: la musica Djent è caratterizzata da ritmi serrati e percussivi creati mediante tecniche di palm muting e staccato. Concentrati sul raggiungimento di un attacco preciso e percussivo, enfatizzando gli accenti ritmici e i groove sincopati che definiscono il suono del djent.
Chitarre a gamma estesa: abbraccia le chitarre a gamma estesa comunemente usate nella musica djent, come le chitarre a 7 corde, 8 corde o anche 9 corde. Sperimenta la gamma estesa di questi strumenti per creare toni profondi e risonanti ed esplorare nuove possibilità sonore.
Padroneggiare le tecniche della chitarra Djent:
Palm Muting: perfeziona la tecnica del palm muting per ottenere i ritmi serrati e scoppiettanti caratteristici della musica djent. Posiziona leggermente il bordo della mano che pizzica contro le corde vicino al ponte della chitarra, applicando una pressione sufficiente per smorzare il suono e consentire alle note di risuonare con chiarezza.
Poliritmi e tempi dispari: tuffati nel mondo dei poliritmi e dei tempi dispari che definiscono la musica djent. Sperimenta ritmi complessi come tempi in chiave 7/8, 9/8 o anche 11/8, sovrapponendo diversi pattern ritmici per creare groove intricati e affascinanti.
Esplorando le voicing degli accordi di Djent:
Accordature drop: sperimenta le accordature drop comunemente usate nella musica djent, come Drop D, Drop C o Drop A. Abbassare l'intonazione della corda più bassa ti consente di ottenere toni più profondi e pesanti e facilita la navigazione più semplice sulla tastiera per le chitarre con estensione estesa .
Accordi estesi: esplora le voci degli accordi estesi e le strutture armoniche per aggiungere profondità e complessità alle tue composizioni djent. Sperimenta accordi di settima, di nona e altre forme di accordi estesi per creare trame ricche e armonicamente dense.
Sviluppo di tecniche di riffing Djent:
Precisione ritmica: concentrati sullo sviluppo della precisione ritmica e dell'accuratezza nel tuo riff. Esercitati a suonare pattern serrati e sincopati con precisione metronomica, prestando molta attenzione al posizionamento di ciascuna nota all'interno della griglia ritmica.
Gamma dinamica: esplora la gamma dinamica della tua esecuzione, incorporando dinamiche e articolazioni contrastanti per aggiungere profondità ed espressività ai tuoi riff. Sperimenta con soffi in sordina, linee principali svettanti e fioriture melodiche per creare composizioni dinamiche e coinvolgenti.
Sperimentare con il tono e gli effetti Djent:
Scultura del tono: sperimenta diverse impostazioni dell'amplificatore, configurazioni dell'equalizzatore e pedali di distorsione per scolpire il tuo tono djent ideale. Mira a un suono serrato e focalizzato con molta forza di fascia bassa e chiarezza nelle frequenze medie.
Esplorazione degli effetti: esplora l'uso di effetti come ritardo, riverbero e modulazione per aggiungere profondità e consistenza ai toni della tua chitarra. Sperimenta effetti delicati per migliorare il tuo suono senza sopraffare la chiarezza e la precisione della tua esecuzione.
Creazione di arrangiamenti e composizioni Djent:
Struttura della canzone: struttura le tue composizioni djent con un equilibrio di tensione e rilascio, incorporando cambiamenti dinamici, accumuli e interruzioni per mantenere l'ascoltatore coinvolto. Sperimenta diverse forme di canzoni, come strofe-ritornello-ponte o strutture composte ininterrottamente, per creare narrazioni musicali avvincenti.
Ultimo aggiornamento
10 mar 2024