Frankenstein

Contiene annunci
100+
Download
Classificazione dei contenuti
PEGI 3
Immagine screenshot
Immagine screenshot
Immagine screenshot
Immagine screenshot
Immagine screenshot
Immagine screenshot
Immagine screenshot
Immagine screenshot

Informazioni su questa app

Pubblicato nel 1818, Frankenstein è un'opera fondamentale sia nel genere gotico che in quello fantascientifico. Scritto da Mary Shelley, questo romanzo inquietante approfondisce le profondità dell'ambizione umana, i confini dell'esplorazione scientifica e le conseguenze dell'interpretare il ruolo di Dio.

La storia ruota attorno all'ambizioso scienziato Victor Frankenstein, la cui incessante ricerca della conoscenza lo porta a un audace esperimento: cerca di superare la morte stessa. Spinto dal desiderio di svelare i segreti della vita, Victor assembla una creatura dalle sembianze umane partendo da parti del corpo rianimate. Ma questo atto di creazione mette in moto una catena di eventi che cambieranno per sempre la sua vita e quella di coloro che lo circondano.

Il romanzo si snoda attraverso una serie di lettere e racconti, raccontando il viaggio di Victor dai paesaggi ghiacciati delle Alpi svizzere ai tetri laboratori di Ingolstadt. La sua creazione, il mostro senza nome, diventa una figura tragica: un essere rifiutato dalla società, desideroso di accettazione e comprensione. Mentre la creatura vaga per distese desolate, è alle prese con la propria esistenza e il tormento che le viene inflitto.

Shelley intreccia magistralmente temi di etica scientifica, natura della mostruosità e conseguenze di un'ambizione incontrollata nel tessuto della sua narrazione. Sullo sfondo dell’Europa della fine del XVIII secolo, solleva domande profonde sui limiti della conoscenza umana e sulle responsabilità che derivano dall’esercizio di tale potere.

L'ambientazione evocativa del romanzo, dove le vette ghiacciate incontrano i laboratori oscuri, rispecchia le lotte interiori affrontate dai suoi personaggi. Mentre la rivoluzione industriale e i progressi scientifici rimodellano la società, *Frankenstein* diventa un riflesso delle ansie culturali del suo tempo. L'esplorazione dell'alterità da parte di Shelley, sia nella forma del mostro che nell'arroganza di Victor, risuona anche oggi.

Frankenstein ha ispirato numerosi adattamenti, comprese versioni cinematografiche iconiche come il classico del 1931 diretto da James Whale, con Boris Karloff nei panni dell'indimenticabile mostro. Oltre al cinema, le reinterpretazioni moderne nella letteratura, nel cinema e in altri media continuano a esplorare i temi di Shelley, adattandoli a nuovi contesti.

In questa storia di ambizione, creazione e mostruosità, Shelley ci ricorda che le nostre azioni hanno delle conseguenze, sia che cerchiamo di sfidare la morte o di creare la vita. Mentre scrutiamo l’abisso della scoperta scientifica, dobbiamo procedere con cautela, perché il confine tra creatore e creazione si sfuma e le conseguenze potrebbero essere più mostruose di quanto immaginiamo.
Puoi leggere offline
Ultimo aggiornamento
19 feb 2024

Sicurezza dei dati

Il primo passo verso la sicurezza è capire in che modo gli sviluppatori raccolgono e condividono i tuoi dati. Le misure di protezione della privacy e della sicurezza dei dati possono variare in base all'utilizzo, alla regione e all'età. Lo sviluppatore ha fornito queste informazioni e potrebbe aggiornarle nel tempo.
L'app potrebbe condividere questi tipi di dati con terze parti
Posizione, Informazioni personali e ID del dispositivo o altri ID
Nessun dato raccolto
Scopri di più sulla modalità di raccolta dei dati dichiarata dagli sviluppatori
I dati vengono criptati in transito
I dati non possono essere eliminati