Proteina: Dinamiche strutturali e interazioni funzionali a livello molecolare

¡ Biofisica Molecolare [Italian] ⍕ā¨ŋā¨¤ā¨žā¨Ŧ 3 ¡ Un Miliardo Di Ben Informato [Italian] ¡ AI ā¨ĻāŠ€ ā¨Žā¨Ļā¨Ļ ā¨¨ā¨žā¨˛ Italo ā¨ĻāŠ€ ⍅ā¨ĩā¨žāŠ› ā¨ĩā¨ŋāŠąā¨š ā¨†ā¨ĄāŠ€ā¨“-⍕ā¨ŋā¨¤ā¨žā¨Ŧ (Google ā¨ĩāŠąā¨˛āŠ‹ā¨‚)
ā¨†ā¨ĄāŠ€ā¨“-⍕ā¨ŋā¨¤ā¨žā¨Ŧ
11 ā¨˜āŠ°ā¨ŸāŠ‡ 3 ā¨Žā¨ŋāŠ°ā¨Ÿ
ā¨…ā¨¸āŠ°ā¨–ā¨ŋā¨Ē⍤
ā¨¯āŠ‹ā¨—
AI ā¨ĩāŠąā¨˛āŠ‹ā¨‚ ā¨¸āŠā¨Ŗā¨žā¨ˆ ā¨—ā¨ˆ
ā¨°āŠ‡ā¨Ÿā¨ŋāŠ°ā¨—ā¨žā¨‚ ā¨…ā¨¤āŠ‡ ā¨¸ā¨ŽāŠ€ā¨–ā¨ŋ⍆ā¨ĩā¨žā¨‚ ā¨ĻāŠ€ ā¨ĒāŠā¨¸ā¨ŧā¨ŸāŠ€ ā¨¨ā¨šāŠ€ā¨‚ ā¨•āŠ€ā¨¤āŠ€ ā¨—ā¨ˆ ā¨šāŠˆ Â ā¨šāŠ‹ā¨° ā¨œā¨žā¨ŖāŠ‹
ā¨•āŠ€ 29 ā¨Žā¨ŋāŠ°ā¨Ÿ ā¨¨ā¨ŽāŠ‚ā¨¨ā¨ž ā¨šā¨žā¨šāŠāŠ°ā¨ĻāŠ‡ ā¨šāŠ‹? ⍕ā¨ĻāŠ‡ ā¨ĩāŠ€ ā¨¸āŠā¨ŖāŠ‹, ⍆ā¨Ģā¨ŧā¨˛ā¨žā¨ˆā¨¨ ā¨šāŠ‹ā¨Ŗ ā¨ĩāŠ‡ā¨˛āŠ‡ ā¨ĩāŠ€āĨ¤Â 
ā¨ļā¨žā¨Žā¨˛ ā¨•ā¨°āŠ‹

⍇⍏ ā¨†ā¨ĄāŠ€ā¨“-⍕ā¨ŋā¨¤ā¨žā¨Ŧ ā¨Ŧā¨žā¨°āŠ‡

"Protein" è un'esplorazione completa delle basi molecolari delle proteine, che offre uno sguardo approfondito agli aspetti biochimici e biofisici di queste molecole cruciali. Nel campo della biofisica molecolare, comprendere le proteine ​​non è solo un'attività accademica, ma è essenziale per far progredire la ricerca in biochimica, biotecnologia e medicina. Questo libro è pensato per professionisti, studenti universitari e laureati, nonchÊ per appassionati e hobbisti che desiderano immergersi nel complesso mondo delle proteine.


Proteine-un'introduzione al ruolo fondamentale delle proteine ​​nei sistemi biologici, che descrive in dettaglio la loro diversità e le loro funzioni.


Struttura primaria delle proteine-uno sguardo dettagliato alle sequenze di amminoacidi e al modo in cui definiscono la funzione delle proteine.


Biosintesi delle proteine-esplora l'intricato processo di traduzione delle informazioni genetiche in proteine ​​funzionali.


Targeting delle proteine-copre i meccanismi mediante i quali le proteine ​​vengono dirette verso posizioni specifiche all'interno di una cellula.


Ribosoma-approfondisci la struttura del ribosoma e il suo ruolo nella sintesi proteica.


Dogma centrale della biologia molecolare-spiega come le informazioni genetiche fluiscono dal DNA all'RNA alle proteine, formando la base della biologia molecolare.


Tag fluorescente-discute l'applicazione di etichette fluorescenti per studiare le proteine ​​in tempo reale, facendo progredire la ricerca sulla biologia cellulare.


Traduzione (biologia)-descrive in dettaglio il processo mediante il quale i ribosomi sintetizzano le proteine, trasformando il codice genetico in molecole funzionali.


Biomolecola-introduce il concetto di biomolecole, sottolineando le proteine ​​come attori chiave nelle funzioni cellulari.


Bioinformatica strutturale-evidenzia come gli strumenti computazionali vengono utilizzati per prevedere e analizzare le strutture proteiche.


Struttura proteica-esamina l'organizzazione gerarchica delle proteine, dalla struttura primaria a quella quaternaria, e le sue implicazioni.


Biologia chimica-esplora l'intersezione tra chimica e biologia, con particolare attenzione alle interazioni proteiche.


Proteine ​​intrinsecamente disordinate-esamina le proteine ​​prive di una struttura fissa e la loro importanza funzionale nella biologia cellulare.


Prodotto genico-discute il risultato finale dell'espressione genica, concentrandosi sulle proteine ​​come prodotti genici primari.


Motivo di legame ATP-descrive in dettaglio i motivi di legame ATP all'interno delle proteine ​​e il loro ruolo nel trasferimento di energia.


Struttura biomolecolare-esplora il concetto piÚ ampio di strutture biomolecolari, evidenziandone la rilevanza per la funzione proteica.


Biofisica molecolare-fornisce approfondimenti su come i principi fisici vengono applicati per comprendere il comportamento delle proteine ​​e di altre biomolecole.


Metabolismo proteico-discute i processi mediante i quali le proteine ​​vengono sintetizzate, degradate e riciclate nelle cellule.


Storia della biologia dell'RNA-traccia lo sviluppo della biologia dell'RNA, collegandolo alla comprensione della funzione proteica.


Aminoacido-esplora i mattoni delle proteine, concentrandosi sulle loro proprietà chimiche e su come determinano la funzione proteica.


Modifica post-traduzionale-esamina le modifiche chimiche che le proteine ​​subiscono dopo la traduzione, influenzandone l'attività e la funzione.

ā¨˛āŠ‡ā¨–ā¨• ā¨Ŧā¨žā¨°āŠ‡

Fouad Sabry è l'ex Responsabile Regionale dello Sviluppo Commerciale per le Applicazioni di HP. Fouad ha conseguito la laurea triennale in Sistemi Informatici e Controllo Automatico nel 1996, una doppia laurea magistrale presso l'Università di Melbourne (UoM) in Australia, un Master in Business Administration (MBA) nel 2008 e un Master in Management in Information Technology (MMIT) nel 2010. Fouad vanta oltre 30 anni di esperienza nei settori dell'Information Technology e delle Telecomunicazioni, maturati in aziende locali, regionali e internazionali, come Vodafone e IBM. Fouad è entrato in HP nel 2013 e ha contribuito allo sviluppo del business in decine di mercati. Attualmente, Fouad è imprenditore, autore, futurista e fondatore dell'iniziativa One Billion Knowledge (1BK).

⍇⍏ ā¨†ā¨ĄāŠ€ā¨“-⍕ā¨ŋā¨¤ā¨žā¨Ŧ ā¨¨āŠ‚āŠ° ā¨°āŠ‡ā¨Ÿ ā¨•ā¨°āŠ‹

⍆ā¨Ēā¨ŖāŠ‡ ā¨ĩā¨ŋā¨šā¨žā¨° ā¨ĻāŠąā¨¸āŠ‹

ā¨¸āŠā¨Ŗā¨¨ ā¨¸āŠ°ā¨ŦāŠ°ā¨§āŠ€ ā¨œā¨žā¨Ŗā¨•ā¨žā¨°āŠ€

ā¨¸ā¨Žā¨žā¨°ā¨Ÿā¨Ģā¨ŧāŠ‹ā¨¨ ā¨…ā¨¤āŠ‡ ā¨ŸāŠˆā¨Ŧā¨˛āŠˆāŠąā¨Ÿ
Google Play Books ⍐ā¨Ē ā¨¨āŠ‚āŠ° Android ā¨…ā¨¤āŠ‡ iPad/iPhone ⍞⍈ ⍏ā¨Ĩā¨žā¨Ē⍤ ā¨•ā¨°āŠ‹āĨ¤ ā¨‡ā¨š ā¨¤āŠā¨šā¨žā¨ĄāŠ‡ ā¨–ā¨žā¨¤āŠ‡ ā¨¨ā¨žā¨˛ ⍏ā¨ĩāŠˆā¨šā¨˛ā¨ŋ⍤ ā¨¤āŠŒā¨° 'ā¨¤āŠ‡ ⍏ā¨ŋāŠ°ā¨• ⍕⍰ā¨ĻāŠ€ ā¨šāŠˆ ā¨…ā¨¤āŠ‡ ā¨¤āŠā¨šā¨žā¨¨āŠ‚āŠ° ⍕ā¨ŋā¨¤āŠ‹ā¨‚ ā¨ĩāŠ€ ā¨†ā¨¨ā¨˛ā¨žā¨ˆā¨¨ ā¨œā¨žā¨‚ ⍆ā¨Ģā¨ŧā¨˛ā¨žā¨ˆā¨¨ ā¨ĒāŠœāŠā¨šā¨¨ ā¨Ļā¨ŋāŠ°ā¨ĻāŠ€ ā¨šāŠˆāĨ¤
ā¨˛āŠˆā¨Ēā¨Ÿā¨žā¨Ē ā¨…ā¨¤āŠ‡ ā¨•āŠ°ā¨Ēā¨ŋ⍊⍟⍰
ā¨¤āŠā¨¸āŠ€ā¨‚ ⍆ā¨Ēā¨ŖāŠ‡ ā¨•āŠ°ā¨Ēā¨ŋ⍊⍟⍰ ā¨Ļā¨ž ā¨ĩāŠˆāŠąā¨Ŧ ā¨ŦāŠā¨°ā¨žā¨Šā¨œā¨ŧ⍰ ā¨ĩ⍰⍤ā¨ĻāŠ‡ ā¨šāŠ‹ā¨ Google Play 'ā¨¤āŠ‡ ā¨–ā¨°āŠ€ā¨ĻāŠ€ā¨†ā¨‚ ā¨—ā¨ˆā¨†ā¨‚ ⍕ā¨ŋā¨¤ā¨žā¨Ŧā¨žā¨‚ ā¨ĒāŠœāŠā¨š ⍏⍕ā¨ĻāŠ‡ ā¨šāŠ‹āĨ¤

ā¨¸āŠ€ā¨°āŠ€āŠ› ā¨œā¨žā¨°āŠ€ ā¨°āŠąā¨–āŠ‹

Fouad Sabry ā¨ĩāŠąā¨˛āŠ‹ā¨‚ ā¨šāŠ‹ā¨°

ā¨Žā¨ŋ⍞ā¨ĻāŠ€ā¨†ā¨‚-ā¨œāŠā¨˛ā¨ĻāŠ€ā¨†ā¨‚ ā¨†ā¨ĄāŠ€ā¨“ -⍕ā¨ŋā¨¤ā¨žā¨Ŧā¨žā¨‚