Il nucleare: una questione scientifica e filosofica dal 1945 a oggi

Mimesis
Ebook
314
Pages
Eligible
Ratings and reviews aren’t verified  Learn More

About this ebook

“Dopo” i bombardamenti di Hiroshima e Nagasaki del 1945, in cui l’utilizzo della bomba a fissione nucleare fu intenzionalmente distruttivo, il panorama storico, politico, sociale e culturale è radicalmente, ovvero epocalmente, cambiato. Ma un filo rosso lega il dopoguerra all’oggi: una matrice comune di inquietudine e un simile asse interrogativo sembrano rinascere. Che cosa si deve pensare della catastrofe nucleare “dopo” Hiroshima e Nagasaki? Che cosa resta di quella che dai contemporanei fu definita un’“apocalissi”? Inoltre, che dire dell’uti-lizzo civile del nucleare? Cosa rimane di Chernobyl e del “dopo” Chernobyl, di quell’incidente del 1986 che oramai è quasi solo un ricordo sinistro? Come comprendere il disastro di Fukushima del 2011, ancora più problematico perché sviluppatosi in una centrale nucleare ma generato da due catastrofi naturali, un terremoto e uno tsunami ? Tali nomi e luoghi, legati in modo esplicito o implicito al “nucleare”, sono da intendersi come dei momenti storici essenziali in cui i confini tra uomo e natura, tra natura e tecnica, tra ricerca e responsabilità, sono messi a nudo e di fronte ai quali gli uomini, e gli intellettuali in primis, sono chiamati a ripensare radicalmente, differentemente, i loro contenuti e confini. Questo è dunque l’obiettivo del libro qui presentato: tentare di dare “intelligibilità” a quella materia incandescente, così come alle incongruenze, alle aporie e perfino ai limiti delle catastrofi stigmatizzate, direttamente o indirettamente, dal “nucleare”.

About the author

Orietta Ombrosi insegna Antropologia filosofica al Dipartimento di Filosofia della Sapienza Università di Roma. Ha pubblicato Le crépuscule de la raison. Benjamin, Adorno, Horkheimer, Levinas à l’épreuve de la Catastrophe (2007), tradotto in inglese (2012) e in italiano (2014), e L’umano ritrovato. Saggio su Emmanuel Levinas (2010). Ha curato i seguenti volumi collettivi: Tra Torah e Sophia. Orizzonti e frontiere della filosofia ebraica (2011), Ebraismo al femminile. Percorsi diversi di intellettuali ebree del Novecento (2017), insieme a R. Zagury-Orly, Derrida-Levinas. An Alliance Awaiting the Political (2018).

Rate this ebook

Tell us what you think.

Reading information

Smartphones and tablets
Install the Google Play Books app for Android and iPad/iPhone. It syncs automatically with your account and allows you to read online or offline wherever you are.
Laptops and computers
You can listen to audiobooks purchased on Google Play using your computer's web browser.
eReaders and other devices
To read on e-ink devices like Kobo eReaders, you'll need to download a file and transfer it to your device. Follow the detailed Help Center instructions to transfer the files to supported eReaders.