Treni letterari: Binari, ferrovie e stazioni in Italia tra ’800 e ’900

Edizioni Lindau
Ebook
464
Pages
Ratings and reviews aren’t verified  Learn More

About this ebook

Il treno, con la sua comparsa e la sua diffusione, ha modificato il modo di viaggiare e di concepire gli spostamenti, ma ha trasformato profondamente anche lo sguardo sul mondo circostante, ha inciso sulla concezione del tempo e ha alimentato l’immaginario, divenendo protagonista di molte pagine letterarie, realistiche o simboliche, demonizzatrici nei confronti del nuovo mostro meccanico o dominate dall’entusiasmo per la velocità e il progresso. Un unico mezzo di trasporto (il treno), per quanto tecnologicamente modificato nel tempo, e le sue molteplici rappresentazioni, stanno alla base di questo volume. Dai treni letterari del secondo ’800 (tra Carducci, Pascoli, Verga, Tarchetti e Fogazzaro) si passa così alle locomotive novecentesche di Pirandello e di Svevo, delle avanguardie, del Neorealismo, di Sciascia e Brancati, di Buzzati, Calvino e di Anna Maria Ortese, con percorsi tematici sui treni parlamentari, di guerra, in «giallo e in nero», utilizzati per le vacanze o per il lavoro, al centro di narrazioni fantastiche o di storie d’amore, tra incontri e addii.

About the author

Giovanni Capecchi è docente di Letteratura italiana all’Università per Stranieri di Perugia. Si occupa prevalentemente di tematiche otto-novecentesche, è autore di numerosi studi sull’opera di Giovanni Pascoli e ha pubblicato, negli ultimi anni, i seguenti volumi: Lo straniero nemico e fratello. Letteratura italiana e Grande Guerra (2013), Le ombre della Patria. Capitoli ottocenteschi tra Foscolo e Carducci (2015), I fronti della scrittura. Letteratura e Grande Guerra (2017), Sulle orme dei poeti. Letteratura, turismo e promozione del territorio (2019).

Maurizio Pistelli è docente di Letteratura italiana contemporanea all’Università per Stranieri di Perugia. Ha orientato le sue ricerche prevalentemente su autori otto-novecenteschi, senza disdegnare molteplici incursioni nella storia del giallo e della cultura popolare italiana. Tra i suoi ultimi libri si segnalano: Un secolo in giallo. Storia del poliziesco italiano (2006), Carlo Michelstaedter. Poesia e ansia di assoluto (2009), La giovane narrativa italiana. Scritture di fine millennio (2013).

Rate this ebook

Tell us what you think.

Reading information

Smartphones and tablets
Install the Google Play Books app for Android and iPad/iPhone. It syncs automatically with your account and allows you to read online or offline wherever you are.
Laptops and computers
You can listen to audiobooks purchased on Google Play using your computer's web browser.
eReaders and other devices
To read on e-ink devices like Kobo eReaders, you'll need to download a file and transfer it to your device. Follow the detailed Help Center instructions to transfer the files to supported eReaders.