192) E in verità questa è una Rivelazione del Signore dei mondi.
193) Lo ha fatto scendere lo Spirito fedele (l'Angelo Gabriele),
194) sul cuore tuo, affinché tu fossi uno degli ammonitori,
195) in lingua araba chiara.
196) Già si trovava nelle Scritture degli antichi.
197) Non è forse questo un segno per loro, che lo conoscano i dottori dei Figli di Israele?
Il Corano è il libro sacro dell’Islam, ritenuto dai musulmani la rivelazione divina trasmessa da Allah al profeta Muhammad tramite l’arcangelo Gabriele. È il testo fondamentale della fede islamica e costituisce la base spirituale, etica e giuridica per milioni di credenti in tutto il mondo.
Diviso in 114 capitoli, detti sure, il Corano affronta temi centrali come la fede in Dio, la giustizia, il comportamento morale, le relazioni umane, la legge e la storia dei profeti. La sua lingua originale è l’arabo, e il testo è ammirato non solo per il suo contenuto religioso, ma anche per la sua struttura stilistica e bellezza letteraria, considerata insuperabile nella tradizione araba.
Per i musulmani, il Corano è molto più di un libro: è una guida completa per la vita, che orienta le decisioni quotidiane e spirituali. La sua recitazione, spesso appresa a memoria fin dall’infanzia, è una pratica profondamente radicata nella cultura islamica, con un’influenza che si estende alla società, all’arte, all’educazione e al diritto in molte parti del mondo.
Sura 16 (An-Nahl - Le Api) del Corano:
90) In verità, Allah ordina la giustizia, la benevolenza e l'aiuto ai parenti, e proibisce l'immoralità, la malvagità e l'oppressione. Vi ammonisce affinché possiate ricordare.
Il Corano è questo. Badate a che vi atteniate solo ad esso per essere sulla retta via. Se seguite gli uomini oltre il Corano rischiate di essere perduti. Allah ne sa di più.