Innovativo testo sulla minoranza religiosa saldamente presente a Roma già nel II secolo a.C., che con precisione ed efficacia connette il tema con le millenarie vicende del nostro paese. Massimo Giuliani, "Avvenire"
Anna Foa ci racconta una complicatissima storia come se fosse un appassionante romanzo. Vanja Luksic, "Internazionale"
La storia degli ebrei in Italia è antichissima: nessuna comunità in Occidente ha una presenza così costante, dalla Roma antica fino a oggi.
Anna Foa ha insegnato Storia moderna all'Università di Roma La Sapienza. Si è occupata di storia della cultura nella prima età moderna, di storia della mentalità, di storia degli ebrei. Tra le sue pubblicazioni: Ateismo e magia; Giordano Bruno; Eretici. Storie di streghe, ebrei e convertiti; Andare per ghetti e giudecche; Cicerone o il Regno della parola (con V. Pavoncello); Andare per i luoghi di confino. Per Laterza è autrice, tra l'altro, di: Ebrei in Europa. Dalla Peste Nera all'emancipazione XIV-XIX secolo; Diaspora. Storia degli ebrei nel Novecento; Portico d'Ottavia 13. Una casa del ghetto nel lungo inverno del '43; La famiglia F.;Il suicidio di Israele.