Giuseppe Lo Bianco, cronista di giudiziaria, ha lavorato al giornale âLâOraâ di Palermo e allâagenzia Ansa, ha collaborato con âLâEspressoâ e oggi è corrispondente dalla Sicilia per âil Fatto Quotidianoâ. à autore di The Truman Boss (con Vincenzo Balli, Castelvecchi 2017) e La Repubblica delle stragi (a cura di Salvatore Borsellino, PaperFIRST 2018), ed è tra i fondatori dellâAssociazione Memoria e Futuro.
Sandra Rizza ha imparato il mestiere di giornalista negli stanzoni de âLâOraâ di Palermo, negli anni caldi della guerra di mafia, passando presto alla cronaca nera e giudiziaria. Ha collaborato con âil manifestoâ e con âLa Stampaâ, ed è stata corrispondente dalla Sicilia del settimanale âPanoramaâ negli anni delle stragi 1992-93. Per un decennio redattrice giudiziaria dellâAnsa di Palermo, oggi collabora con âil Fatto Quotidianoâ.
Antonio Ingroia è nato a Palermo cinquantatrÊ anni fa. Nel 1987 è entrato in magistratura e ha iniziato la carriera al fianco di Giovanni Falcone e soprattutto di Paolo Borsellino, di cui è stato lâallievo prediletto. Dal 1992 ha svolto la sua attività nella Procura distrettuale antimafia di Palermo occupandosi di molti processi importanti, da quelli agli alti funzionari dei servizi segreti Contrada e Mori al processo DellâUtri, dallâomicidio Rostagno alla scomparsa del giornalista Mauro De Mauro, fino allâultima clamorosa inchiesta sulla trattativa Stato-mafia. Dal 2009 è procuratore aggiunto a Palermo e coordinatore della Procura distrettuale antimafia. Nel novembre 2012 ha accettato lâincarico propostogli dallâOnu di capo dellâUfficio Indagini della Commissione internazionale contro lâimpunità in Guatemala. Collaboratore de ÂĢlâUnità Âģ, di ÂĢMicroMegaÂģ e di altre riviste, ha scritto vari libri, fra cui Câera una volta lâintercettazione (Nuovi Equilibri-Stampa alternativa 2009), Nel labirinto degli dei (Il Saggiatore 2010), Palermo (Melampo 2012). Nel 2012, ha pubblicato per Chiarelettere âšAntonio Ingroia. Io so âē, con Giuseppe Lo Bianco e Sandra Rizza.