Archeologia dell’Architettura, XXIX, 2024 – L’Archeologo delle Architetture e il cantiere di restauro architettonico Tavola rotonda interdisciplinare conclusiva del ciclo di incontri online

· All’Insegna del Giglio
Ebook
164
Pages
Eligible
Ratings and reviews aren’t verified  Learn More

About this ebook

In questo numero di “Archeologia dell’Architettura” vengono pubblicati gli atti di un “Ciclo di incontri. L’archeologo delle architetture e il cantiere di restauro architettonico: casi e questioni”, organizzato da Lucrezia Longhitano tra il 24 maggio del 2023 e il 4 maggio 2024. Archeologi e restauratori di varia provenienza – tra Università, Enti di tutela, Associazioni di categoria e professionisti – discutono, a partire da progetti e casi concreti, delle attuali difficili condizioni dell’AdA. Un ambito di ricerca che per chi la pratica ha la dignità di una disciplina, pur se di fatto, in assenza, nel campo del Restauro, di un ordine professionale e di specifiche normative, rimane un’opzione aleatoria nella pianificazione urbanistica come nella prassi del progetto di restauro. Completano il volume un contributo di Luca Sbrogiò sulla possibilità di inserire le informazioni stratigrafiche nel HBIM per il restauro e la manutenzione delle architetture storiche e uno di Ylenia Saretta sulla documentazione, alla scala di un centro storico, dei danni e dei presidi in aree sismiche.



Rate this ebook

Tell us what you think.

Reading information

Smartphones and tablets
Install the Google Play Books app for Android and iPad/iPhone. It syncs automatically with your account and allows you to read online or offline wherever you are.
Laptops and computers
You can listen to audiobooks purchased on Google Play using your computer's web browser.
eReaders and other devices
To read on e-ink devices like Kobo eReaders, you'll need to download a file and transfer it to your device. Follow the detailed Help Center instructions to transfer the files to supported eReaders.