Batteriofago M13: Progressi nell'ingegneria genetica e nella progettazione di nanostrutture

· Nanotecnologia Del DNA [Italian] Buch 19 · One Billion Knowledgeable
E-Book
206
Seiten
Zulässig
Bewertungen und Rezensionen werden nicht geprüft  Weitere Informationen

Über dieses E-Book

M13 Bacteriophage offre un'esplorazione approfondita dell'affascinante mondo della nanotecnologia del DNA attraverso uno studio completo dei batteriofagi. Questo libro fornisce una prospettiva unica e specializzata per coloro che sono coinvolti in biologia molecolare, biotecnologia e nanotecnologia. Che tu sia un professionista, uno studente universitario o laureato o semplicemente un appassionato, questo libro offre spunti inestimabili che ampliano la tua base di conoscenze e accendono la curiosità sul potente potenziale dei batteriofagi nei progressi scientifici.

Breve panoramica dei capitoli:


1: Batteriofago M13: introduce le proprietà e le applicazioni uniche del batteriofago M13 nella nanotecnologia.


2: Batteriofago P2: esplora la struttura e la composizione genetica di P2, evidenziandone la rilevanza per la nanotecnologia.


3: Pseudomonas virus phi6: esamina il ruolo di phi6 nella comprensione della struttura del virus per lo sviluppo di nanomateriali.


4: Fago lambda: discute la manipolazione genetica del fago lambda e le sue applicazioni nella nanotecnologia del DNA.


5: Evoluzione continua assistita dai fagi: si concentra su come l'evoluzione assistita dai fagi migliori lo sviluppo di strumenti biotecnologici.


6: Tectivirus: approfondisce la struttura del tectivirus e le sue potenziali applicazioni nella fabbricazione di nanodispositivi.


7: Corticovirus: indaga il ruolo del corticovirus nell'ingegneria di sistemi biologici per applicazioni nanotecnologiche.


8: Batteriofago Qbeta: copre l'uso di Qbeta nello sviluppo della nanotecnologia dell'RNA e dell'ingegneria genetica.


9: Batteriofago AP205: descrive AP205 e la sua importanza nella sintesi di particelle simili a virus per la nanomedicina.


10: Batteriofago filamentoso: esplora l'utilità del batteriofago filamentoso nella costruzione di nanoarchitetture per la somministrazione di farmaci.


11: Batteriofago CTXφ: evidenzia la versatilità di CTXφ nel migliorare le applicazioni biotecnologiche e la somministrazione genica.


12: Fago Spiroplasma 1R8A2B: discute il potenziale del fago Spiroplasma nel far progredire la nanotecnologia e la biotecnologia.


13: Virus Escherichia T4: esamina il fago T4 e il suo uso rivoluzionario nella nanofabbricazione e nella scienza dei materiali.


14: Batteriofago MS2: esamina l'impatto del fago MS2 sulla nanotecnologia dell'RNA e il suo potenziale nelle applicazioni terapeutiche.


15: Phi X 174: descrive il ruolo di Phi X 174 nel far progredire le tecnologie dei vettori virali per la terapia genica e la biotecnologia.


16: Fagi Ff: esamina il contributo dei fagi Ff alla comprensione delle nanostrutture basate sulle proteine ​​e dell'assemblaggio del DNA.


17: Phagemid: introduce i fagemidi e la loro importanza nella sintesi di proteine ​​ricombinanti per uso medico.


18: Phage display: esplora la tecnologia del phage display e le sue applicazioni nella scoperta di farmaci, nell'ingegneria degli anticorpi e nella diagnostica.


19: T7 phage: discute il T7 phage come un potente strumento per la ricerca sulla nanotecnologia e la progettazione di dispositivi molecolari.


20: Salmonella virus P22: esamina l'uso di P22 nel progresso del campo dei vaccini virali e della nanotecnologia.


21: Microviridae: si conclude con un'esplorazione dell'applicazione di Microviridae nella nanotecnologia, evidenziandone il potenziale nella ricerca futura.


Studiando questo libro, i lettori acquisiranno una profonda comprensione di come i batteriofagi guidino l'innovazione nella nanotecnologia. Che tu stia cercando di approfondire le tue conoscenze o scoprire nuove strade scientifiche, questo lavoro è una risorsa indispensabile per far progredire i tuoi studi e la tua competenza professionale.

Dieses E-Book bewerten

Deine Meinung ist gefragt!

Informationen zum Lesen

Smartphones und Tablets
Nachdem du die Google Play Bücher App für Android und iPad/iPhone installiert hast, wird diese automatisch mit deinem Konto synchronisiert, sodass du auch unterwegs online und offline lesen kannst.
Laptops und Computer
Im Webbrowser auf deinem Computer kannst du dir Hörbucher anhören, die du bei Google Play gekauft hast.
E-Reader und andere Geräte
Wenn du Bücher auf E-Ink-Geräten lesen möchtest, beispielsweise auf einem Kobo eReader, lade eine Datei herunter und übertrage sie auf dein Gerät. Eine ausführliche Anleitung zum Übertragen der Dateien auf unterstützte E-Reader findest du in der Hilfe.

Weiterlesen

Mehr von Fouad Sabry

Ähnliche E-Books