L'Istituto Italiano per gli Studi Storici, fondato da Benedetto Croce nel 1946, e la Fondazione Biblioteca Benedetto Croce, depositaria della biblioteca e dell'archivio del filosofo, hanno sede a Napoli nel Palazzo Filomarino; in collaborazione curano l'edizione della collana dei "Carteggi di Benedetto Croce", nella quale sono stati pubblicati finora venticinque volumi.
Benedetto Croce (Pescasseroli, 1866-Napoli, 1952) è stato uno dei maggiori pensatori contemporanei. Fin dal 1901, anno di nascita della casa editrice Laterza, Croce ne ha tracciato la 'mappa genetica' accompagnandone via via il progetto editoriale. Dopo l'esordio con Ciò che è vivo e ciò che è morto nella filosofia di Hegel, nel 1907, ha pubblicato per i nostri tipi tutte le sue opere nella collana "Opere di Benedetto Croce", nella cui serie "Saggi filosofici"uscì nel 1938 La storia come pensiero e come azione.
Antonella Pompilio, archivista di Stato, ha diretto l'Archivio di Stato di Bari e ha insegnato Archivistica generale nella Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica annessa all'Archivio di Stato di Bari e nell'Università di Bari. È autrice di saggi pubblicati in riviste di settore e di lavori a carattere storico-archivistico editi dall'Archivio di Stato di Bari. Ha curato l'edizione del Diario 1941-1945 di Luigi de Secly (Adda Editore 2014) e per i nostri tipi il carteggio tra Benedetto Croce e Giovanni Laterza (4 volumi, 2004-2009).