La guida esamina gli aspetti operativi piÃđ rilevanti relativi alla redazione del prossimo bilancio dâesercizio e, in particolare, analizza le piÃđ rilevanti novità contenute nei nuovi principi contabili italiani elaborati dallâOIC obbligatori per la redazione del bilancio dâesercizio al 31 dicembre 2014. Tra queste si segnalano:
per lâOIC 16 relativo alle immobilizzazioni materiali, la separazione del costo dellâimmobile strumentale dal costo del terreno su cui insistono tali immobili;
la realizzazione delâimpairment test delle immobilizzazioni immateriali e materiali con il metodo ordinario ovvero con il metodo semplificato, per le imprese di minori dimensioni (OIC 9);
la valutazione delle partecipazioni in società controllate ed in società collegate fondata sui risultati economici delle società medesime (OIC 21);
la valutazione dei âlavori in corso su ordinazioneâ con il metodo della percentuale di completamento della commessa (OIC 23);
la riformulazione della disciplina della capitalizzazione degli oneri finanziari in merito alla valutazione delle rimanenze di magazzino (OIC 13);
la cancellazione dei crediti dal bilancio a fronte delle cessioni âpro-solutoâ ma non nel caso di âcessioni pro-solvendoâ (OIC 15);
la ripartizione nel tempo degli interessi attivi e passivi impliciti relativi a crediti ed a debiti commerciali mediante la tecnica dei risconti (OIC 15 ed OIC 16);
lâestensione fino a 20 esercizi dellâammortamento dellâavviamento â nel caso di attendibili piani industriali â (OIC 24);
il sorgere di un âonereâ o di un âprovento straordinario determinato dal cambiamento di principi contabili.
Infine un capitolo ÃĻ dedicato alla revisione legale del bilancio dâesercizio che si chiuderà al 31 dicembre 2015 effettuata in base ai principi di revisione internazionali (SA-Italia).
STRUTTURA
I - OIC 16: la valutazione delle immobilizzazioni materiali
II - OIC 9: le perdite durevoli di valore
III - OIC 21: la valutazione delle partecipazioni
IV - OIC 23: i lavori in corso su ordinazione
V - OIC 13: le rimanenze di magazzino
VI - OIC 15: la cancellazione dei crediti dal bilancio
VII - OIC 20: i titoli di debito
VIII - OIC 15 e OIC 19: lo scorporo degli interessi attivi e passivi relativi a crediti e debiti commerciali
IX - OIC 24: ammortamento dellâavviamento
X - OIC 29: i cambiamenti di principi contabili
XI - OIC 17: il bilancio consolidato
XII - I beni in leasing e le novità fiscali 2014
XIII - Spese di emissione deducibili per cassa: una nuova possibile ipotesi di fiscalità differita
XIV - Credito dâimposta sugli investimenti
XV - Principi di Revisione Internazionali (SA Italia)
āļāļļāļĢāļāļīāļāđāļĨāļ°āļāļēāļĢāļĨāļāļāļļāļ