Cristiano Codagnone, laureato in Economia politica all’Università Bocconi di Milano, ha conseguito il PhD in Sociologia alla New York University. È stato Research Fellow alla London School of Economics and Political Science, mentre oggi insegna presso il Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche dell’Università degli Studi di Milano. È co-autore di Scienza in vendita (con F. Bogliacino e G.A. Veltri, 2018) e di Platform Economics (con A. Karatzogianni e J. Matthews, 2018) ed è autore della monografia Rhetoric, Heuristics and Evidence (2023), nonché di vari articoli sugli effetti del Covid-19 e del lockdown pubblicati su prestigiose riviste scientifiche internazionali, tra le quali “Nature Scientific Reports”.
Stefano Bracaletti ha conseguito il PhD in Filosofia e scienze sociali all’École des hautes études en sciences sociales di Parigi. È stato professore a contratto presso l’Università del Piemonte Orientale e le Università degli Studi di Milano e di Milano-Bicocca. È autore di saggi e monografie sull’epistemologia delle scienze sociali – tra cui Filosofia analitica e materialismo storico (2005), Microfondazione (2012), Le paradigme inachevé (2012) e Temporality in “Capital”, in The Government of Time (2017) a cura di V. Morfino e P.D. Thomas – e di contributi apparsi nel volume La filosofia e le sue storie (2018) a cura di U. Eco e R. Fedriga.