Il libro che avete tra le mani รจ davvero prezioso: non solo perchรฉ รจ un libro, e non solo perchรฉ ne contiene molti altri, ma soprattutto perchรฉ racchiude le ultime pagine scritte da Carlo Fruttero, sinora inedite. Per lui, come per ogni lettore vero, i grandi libri di ogni tempo stanno vicini, in un continuo dialogo: ยซnon c'รจ nessun criterio, vanno sistemati cosรฌ, come viene viene. ร questo il loro belloยป dice con il suo sorriso sornione in un dialogo immaginario con Fabio Fazio, insieme al quale aveva concepito questo progetto, ยซรจ la mania delle classifiche a rovinare sempre tuttoยป. Cosรฌ Fruttero raccoglie, per se stesso e per noi, i libri che piรน ha amato, dall'Iliade fino a Pinocchio, da Madame Bovary a Don Camillo, da Shakespeare a Calvino: e ce li racconta attraverso "schede" fulminanti per acume e ironia, spiegandoci senza mai salire in cattedra quanto un buon libro sia sempre "contemporaneo del futuro". Una galleria di "ritratti di romanzi" e di scrittori, da percorrere con passione e profondo divertimento, con lo stupore di chi puรฒ attraversare la biblioteca di uno straordinario narratore. Se Fruttero ci parla di sรฉ attraverso i "suoi" libri, le pagine dell'Introduzione e il Backstage della figlia Maria Carla ci raccontano con infinito affetto un uomo che, come scrive Ernesto Ferrero, ยซdi leggere, di scoprire autori nuovi, di incantarsi, di sorprendersi, non si รจ mai stancatoยป.