Dio in quanto Dio

· · ·
Inschibboleth Edizioni
Libro electrónico
140
Páginas
Apto
Las calificaciones y opiniones no están verificadas. Más información

Acerca de este libro electrónico

“Ci troviamo davanti a un’opera esemplare, che si impone tanto per la firma di due immensi filosofi francesi, Jean-Luc Marion e Jean-Luc Nancy, quanto per le questioni sollevate che emergono dalla storia della filosofia così come dalla teologia o dal teologico-politico. Marion e Nancy si sono riuniti per discutere niente meno che la questione di Dio. Si tratta di un fatto riconosciuto: Dio è al centro della filosofia contemporanea. La posta in gioco è notevole, poiché anche se i due filosofi hanno ciascuno una conoscenza esaustiva del cristianesimo, occorre constatare che non fanno risuonare la parola Dio in modo consonante o totalmente convergente. Più che un dibattito, si tratta di una sollecitazione divisa tra una sensibilità fenomenologica e cartesiana, da un lato, e un’esclamazione che non cade in un punto fermo o in una cadenza perfetta, dall’altro.” (Dalla prefazione di Danielle Cohen-Levinas

Acerca del autor

Jean-Luc Marion, Accademico di Francia dal 2008 e insignito del Premio Ratzinger nel 2020, ha insegnato presso l’Université Sorbonne – Paris IV e l’University of Chicago. Gli studi cartesiani, la fenomenologia della donazione e la considerazione di Dio oltre la metafisica hanno imposto il suo pensiero al dibattito contemporaneo. Le sue opere sono tradotte nelle principali lingue del mondo, tra le numerose edizioni italiane Dato che (Torino 2001), Il fenomeno erotico (Siena 2007), Dio senza essere (Milano 20082), Certezze negative (Firenze 2012), Sant’Agostino. In luogo di sé (Milano 2014).

Danielle Cohen-Levinas è filosofa e musicologa, Professoressa a Sorbonne-Université dove ha costituito il «Collège inernational des études juives et de philosophie conemporaine» (Centre Emmanuel Levinas). È enseignante-chercheure associée presso gli Archives Husserl dell’ENS-CNRS di Parigi e presso il dipartimento di filosofia dell’ENS-Ulm. È specialista, riconosciuta a livello internazionale, dell’opera e del pensiero di Emmanuel Levinas. È inoltre vicepresidente della Société francophone des Philosophies de la Religion e Direttrice di collana presso le edizioni Hermann. Tra le sue ultime pubblicazioni: L’impardonnable, Cerf, Paris 2021 (tr. it. di G. Pintus, L’imperdonabile, Inschibboleth, Roma 2023); La Haine des Juifs. Entretien avec Jean-Luc Nancy, Cerf, Paris 2022; S’habiller du Nom de Dieu. L’événement de la Révélation, Cerf, 2024; è co-curatrice del IV volume delle opere complete di Emmanuel Levinas, Dossier Totalité et Infini, Grasset, Paris 2024; Le Juif de narration. Kafka entre les langues, Le Cerf, Paris 2025.

Giuseppe Pintus, laureato in Filosofia all’Università di Sassari, ha svolto il dottorato di ricerca presso la stessa università, l’Université Paris IV – Sorbonne e presso l’École Normale Superieure de Paris. Ha tradotto dal francese opere di Emmanuel Levinas, Miguel Abensour e Jean François Courtine.

Califica este libro electrónico

Cuéntanos lo que piensas.

Información de lectura

Smartphones y tablets
Instala la app de Google Play Libros para Android y iPad/iPhone. Como se sincroniza de manera automática con tu cuenta, te permite leer en línea o sin conexión en cualquier lugar.
Laptops y computadoras
Para escuchar audiolibros adquiridos en Google Play, usa el navegador web de tu computadora.
Lectores electrónicos y otros dispositivos
Para leer en dispositivos de tinta electrónica, como los lectores de libros electrónicos Kobo, deberás descargar un archivo y transferirlo a tu dispositivo. Sigue las instrucciones detalladas que aparecen en el Centro de ayuda para transferir los archivos a lectores de libros electrónicos compatibles.