Diritti umani e relativismo

Gius.Laterza & Figli Spa
E-knjiga
156
Stranica
Ocene i recenzije nisu verifikovane  Saznajte više

O ovoj e-knjizi

I diritti umani parlano agli Stati. Ma solo a essi? E non anche agli individui in quanto soggetti di diritto internazionale? E se i diritti umani si rivolgono anche agli individui, qual è il loro scopo? La tesi di questo libro è che i diritti umani sono strumenti di lotta contro tutto ciò che impedisce di decidere autonomamente del proprio destino. Prima però di poter parlare di un ‘universalismo degli oppressi’, occorre chiedersi: coloro che vivono in condizione di subalternità sono in grado di appropriarsene? E desiderano farlo?

O autoru

Francescomaria Tedesco, dottore di ricerca in Teoria e Storia del diritto, è contrattista presso l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, dopo aver svolto attività di ricerca post-dottorato presso il SUM – Istituto Italiano di Scienze Umane. Ha pubblicato saggi e articoli su numerose riviste ed alcune voci enciclopediche per UTET.

Ocenite ovu e-knjigu

Javite nam svoje mišljenje.

Informacije o čitanju

Pametni telefoni i tableti
Instalirajte aplikaciju Google Play knjige za Android i iPad/iPhone. Automatski se sinhronizuje sa nalogom i omogućava vam da čitate onlajn i oflajn gde god da se nalazite.
Laptopovi i računari
Možete da slušate audio-knjige kupljene na Google Play-u pomoću veb-pregledača na računaru.
E-čitači i drugi uređaji
Da biste čitali na uređajima koje koriste e-mastilo, kao što su Kobo e-čitači, treba da preuzmete fajl i prenesete ga na uređaj. Pratite detaljna uputstva iz centra za pomoć da biste preneli fajlove u podržane e-čitače.