Disuguaglianze: Quante sono, come combatterle

Gius.Laterza & Figli Spa
E-book
208
Mga Page
Hindi na-verify ang mga rating at review  Matuto Pa

Tungkol sa ebook na ito

Piketty ha fornito le prove della crescita della disuguaglianza. Questo libro ne spiega le ragioni e le cause, tecnologia, politica e 'oligarchia', e ci aiuta a comprendere come la tassazione della ricchezza non sia la (unica) risposta. Mariana Mazzucato, University of Sussex

L'1% più ricco del mondo ha una ricchezza all'incirca pari a quella di tutti gli altri esseri umani. In Occidente i redditi dei 'supermanager' corrono, i salari crollano, la povertà è in aumento: fatti documentati e ben conosciuti, ma come e perché si è arrivati a queste disuguaglianze record? Le cause fondamentali sono quattro: il maggior potere del capitale sul lavoro, con profitti e rendite finanziarie che schiacciano i salari; l'emergere di un 'capitalismo oligarchico', con un ruolo chiave di pochi super-ricchi e della trasmissione ereditaria della ricchezza; l'individualizzazione delle condizioni economiche, che accresce le disparità tra lavoratori qualificati e non, stabili e precari, uomini e donne, cittadini e immigrati; infine, la principale, ovvero la ritirata della politica, che ha lasciato fare al mercato e rinunciato a redistribuire reddito e ricchezza. Questi processi hanno cambiato il modo in cui funziona l'economia e opera la politica, rendendoci sempre più disuguali. Non si tratta però di una strada obbligata: possiamo ancora cambiare passo.

Un libro eccellente che identifica i quattro motori della disuguaglianza: la prevalenza della finanza sul lavoro, il capitalismo oligarchico, l'individualizzazione e la ritirata della politica. Finalmente una interpretazione forte che ci permette di capire la disuguaglianza e pensare come possiamo combatterla. Ravi Kanbur, Cornell University

Potete pensare di avere letto tutto su questo argomento, ma non è vero. Se non leggerete questo libro, non ne vedrete gli aspetti più importanti. Jeff Madrick, Century Foundation

Tungkol sa may-akda

Mario Pianta, professore di Politica economica all'Università di Urbino, è tra i fondatori della campagna "Sbilanciamoci!" sulle alternative di politica economica e del sito d'informazione "sbilanciamoci.info" Tra i suoi libri, Globalizzazione dal basso. Economia mondiale e movimenti sociali (Manifestolibri 2001) e Global Justice Activism and Policy Reform in Europe (a cura di, con P. Utting e A. Elleskirk, Routledge 2012).

Maurizio Franzini è professore di Politica economica alla Sapienza Università di Roma, dove dirige la Scuola di dottorato in Economia, e direttore del Centro interuniversitario di ricerca Ezio Tarantelli. Ha diretto il Centro di Ricerca Interuniversitario sullo Stato Sociale dalla sua nascita al 2012 ed è stato co-direttore della rivista "Meridiana" dal 2003 al 2012. Tra le sue più recenti pubblicazioni: Mercato e politiche per l'ambiente (Carocci 2007); Ricchi e poveri. L'Italia e le disuguaglianze (in)accettabili (Egea-Bocconi Editore 2010); Innovare per crescere. Strategie e scelte politiche (con M. Giannini e L. Zamparelli, Egea 2012).

I-rate ang e-book na ito

Ipalaam sa amin ang iyong opinyon.

Impormasyon sa pagbabasa

Mga smartphone at tablet
I-install ang Google Play Books app para sa Android at iPad/iPhone. Awtomatiko itong nagsi-sync sa account mo at nagbibigay-daan sa iyong magbasa online o offline nasaan ka man.
Mga laptop at computer
Maaari kang makinig sa mga audiobook na binili sa Google Play gamit ang web browser ng iyong computer.
Mga eReader at iba pang mga device
Para magbasa tungkol sa mga e-ink device gaya ng mga Kobo eReader, kakailanganin mong mag-download ng file at ilipat ito sa iyong device. Sundin ang mga detalyadong tagubilin sa Help Center para mailipat ang mga file sa mga sinusuportahang eReader.