Studiare la pandemia: Disuguaglianze e resilienza ai tempi del Covid-19

· ·
Donzelli Editore
Ebook
988
Pages
Eligible
Ratings and reviews aren’t verified  Learn More

About this ebook

Si può pensare l’emergenza che stiamo vivendo? Si può, quando sembra che pensare sia non solo impossibile, ma addirittura superfluo? In questo libro il tentativo è stato fatto, sulla base della convinzione che di fronte all’emergenza – che è complessa e complicata, e per questo difficile da pensare – serve uno sforzo collettivo di intelligenza e immaginazione. Ecco perché allora questo libro raccoglie i pensieri, le ipotesi, i modelli e le speranze di un ampio gruppo di ricercatori, un intero Dipartimento universitario: politica, società, diritto, comunicazione, filosofia, media, informatica, economia sono le angolature disciplinari da cui gli autori hanno provato a pensare l’impensabile che improvvisamente (anche se preannunciato da tanti segnali inascoltati) ha stravolto le nostre vite e le nostre emozioni. Una pluralità di voci, dunque. In un consapevole processo di incessante costruzione e decostruzione dei dati, in un costante andirivieni tra teorie e ricerca, tra approcci e realtà empirica. Perché il pensiero è comune, sempre, o non è pensiero. Il Dipartimento è quello di Scienze politiche e sociali dell’Università della Calabria, di un luogo che mai come ora diventa un sensore dello stato complessivo dell’Italia e delle sue prospettive future. Perché la Calabria potrà reggere all’urto dell’epidemia solo se resisterà il resto dell’Italia. E viceversa. Con questo libro gli autori intendono ricordare, a se stessi prima che a chiunque altro, che lavorare in un’università è un onore ma anche un impegno preso con la società. I flussi di depositi di conoscenza scientifica prodotti nelle università e nei centri di ricerca sono oggi più che mai determinanti per disegnare mondi diversi, più coesi, meno disuguali, con più estese libertà sostanziali per tutti, a partire dai soggetti che vivono nei luoghi svantaggiati e marginalizzati.

About the author

Domenico Cersosimo, già professore di Economia applicata nell’Università della Calabria, è vicepresidente e membro del comitato direttivo del l’Associazione Riabitare l’Italia. Per Donzelli ha curato Contro i borghi (2022, con F. Barbera e A. De Rossi) e Manifesto per riabitare l’Italia (2020, con C. Donzelli).

Felice Cimatti insegna Filosofia del linguaggio presso l’Università della Calabria.

Francesco Raniolo insegna Scienza politica presso l’Università della Calabria.

Rate this ebook

Tell us what you think.

Reading information

Smartphones and tablets
Install the Google Play Books app for Android and iPad/iPhone. It syncs automatically with your account and allows you to read online or offline wherever you are.
Laptops and computers
You can listen to audiobooks purchased on Google Play using your computer's web browser.
eReaders and other devices
To read on e-ink devices like Kobo eReaders, you'll need to download a file and transfer it to your device. Follow the detailed Help Center instructions to transfer the files to supported eReaders.