Introduzione di Giorgio Manacorda
Traduzione di Stefania Di Natale
Edizione integrale
Nella Vienna di fine Ottocento, dopo una discussione-confessione cominciata quasi per gioco con la moglie, ha inizio tra visioni e apparenze, tra desideri proibiti e paura di assaporarli, la ânotte bravaâ del dottor Fridolin, medico alla moda sposato a una donna bellissima. In unâatmosfera allucinata e onirica si imbatte in quattro donne che gli si offrono inutilmente: la figlia di un paziente defunto, una prostituta, la ragazza-bambina figlia di un affitta-costumi, una donna nuda e bellissima, incontrata a una festa in maschera in una villa misteriosa. Tornato a casa, frustrato per non avere commesso lâadulterio, ascolterà dalla moglie il racconto di un sogno in cui lui veniva tradito...
ÂŦLa trasse a sÃĐ, la lusingÃē e corteggiÃē, come si fa con una ragazza qualsiasi, come si fa con la donna amata. Lei gli resistette, lui provÃē vergogna e finalmente rinunciÃē.Âŧ
Arthur Schnitzler
nacque a Vienna il 15 maggio 1862. Medico e psichiatra, lavorÃē anche con uno dei maestri di Freud. Autore di numerosi lavori teatrali di successo, in cui ironizzava ferocemente sulla vita frivola e vuota della Vienna di fine secolo, ha scritto romanzi e racconti (tra gli altri La signorina Else, Verso la libertà , Fuga nelle tenebre) in cui predomina lâintrospezione psicologica e affiorano le nevrosi e gli elementi onirici. MorÃŽ a Vienna il 21 ottobre 1931.
āļāļīāļĒāļēāļĒāđāļĨāļ°āļ§āļĢāļĢāļāļāļĢāļĢāļĄ