Dalla lotta contro la povertà dei primi governi liberali dell'Italia unita, passando per l'autarchia fascista, fino ad arrivare alle politiche del welfare e ai movimenti del consumo critico dei nostri giorni, Emanuela Scarpellini traccia una storia dei consumi italiani che si snoda in parallelo con i grandi filoni della storia culturale, politica, economica e sociale del nostro Paese.
Emanuela Scarpellini è docente di Storia contemporanea all'Università degli Studi di Milano e ha insegnato a Stanford e Georgetown negli Stati Uniti. Fra le sue pubblicazioni più recenti, Comprare all'americana. Le origini della grande distribuzione in Italia (1945-1971) (Bologna 2001), Storia degli imprenditori italiani (con A. Castagnoli, Torino 2003), Il secolo dei consumi. Dinamiche sociali nell'Europa del Novecento (curato con S. Cavazza, Roma 2006) e La spesa è uguale per tutti. L'avventura dei supermercati in Italia (Venezia 2007).