Breve panoramica dei capitoli:
1: Chimica ospite-ospite: fondamento delle interazioni supramolecolari e dell'assemblaggio molecolare.
2: Calixarene: strutture di cavità uniche che consentono l'incapsulamento selettivo dell'ospite e le applicazioni.
3: Criptand: molecole simili a gabbie che offrono eccezionale selettività ionica e capacità di legame.
4: Cucurbiturile: ospiti macrociclici con notevole stabilità e rilevanza biomedica.
5: Composto clatrato: gabbie molecolari che intrappolano gli ospiti per energia, stoccaggio di gas e catalisi.
6: Cavitand: strutture molecolari cave che migliorano il riconoscimento molecolare selettivo.
7: Farmaci topologici: principi host-guest applicati ai prodotti farmaceutici di nuova generazione.
8: Sensore molecolare: progressi nel rilevamento chimico tramite interazioni host-guest.
9: Resorcinarene: macrocicli funzionalizzati per applicazioni host-guest versatili.
10: Catalisi sopramolecolare: catalisi non covalente per accelerare le trasformazioni chimiche.
11: Polimero bidimensionale: architetture stratificate nella progettazione di materiali sopramolecolari.
12: Riconoscimento molecolare: complementarietà host-guest precisa nel targeting molecolare.
13: Ciclodestrina: oligosaccaridi ciclici versatili per la scienza farmaceutica e dei materiali.
14: Polimero sopramolecolare: macromolecole autoassemblanti per proprietà dinamiche dei materiali.
15: Interazione non covalente: forze fondamentali alla base della chimica host-guest.
16: Chimica sopramolecolare: il grande quadro dell'autoassemblaggio e del riconoscimento molecolare.
17: Legame alogeno: interazioni deboli ma direzionali che influenzano l'organizzazione molecolare.
18: Gabbie macromolecolari: grandi architetture molecolari per incapsulamento selettivo.
19: Gabbia di coordinazione: strutture metalorganiche che consentono un hosting molecolare preciso.
20: Piinteraction: interazioni ππ e πcation che modellano la stabilità molecolare.
21: Polirotaxano: sistemi molecolari interconnessi con funzionalità meccanica.
Questo libro si estende oltre la teoria, collegando la chimica ospite-ospite ad applicazioni nel mondo reale in nanotecnologia, biomedicina e scienza dei materiali. Padroneggiando questi principi, i lettori sbloccano una comprensione più profonda delle macchine molecolari e del loro potenziale trasformativo. Il costo di questa conoscenza impallidisce in confronto alle opportunità che sblocca.