Punti salienti dei capitoli:
1: Filosofia politica - Definisce la filosofia politica e il suo impatto sui sistemi governativi e sulle norme sociali.
2: John Locke - Esamina i contributi di Locke alla teoria politica, concentrandosi sulla legge naturale e sul contratto sociale.
3: Legge naturale - Esplora la legge naturale e la sua influenza sulla filosofia giuridica e morale.
4: Contratto Sociale - Analizza la teoria del contratto sociale da Hobbes a Rousseau.
5: Stato di natura - Discute lo stato di natura come un costrutto filosofico.
6: Diritti naturali e diritti legali - Distingue tra diritti naturali e diritti legali nei sistemi moderni.
7: Sovranità popolare - Esamina il principio della sovranità popolare nella teoria democratica.
8: La filosofia della prima età moderna - Analizza i principali filosofi della prima età moderna come Machiavelli e Montesquieu.
9: Elenco dei teorici liberali - Panoramica degli influenti teorici liberali e delle loro prospettive sulla libertà.
10: Due trattati di governo - Esplora i "Due trattati di governo" di Locke sul governo limitato e sui diritti di ribellione.
11: Governo misto - Esamina le teorie del governo misto di Aristotele e altri.
12: Repubblicanesimo classico - Discute l'attenzione del repubblicanesimo classico sulla virtù civica.
13: Storia della scienza politica - Traccia l'evoluzione della scienza politica come disciplina.
14: Storia del pensiero politico - Analizza lo sviluppo del pensiero politico dall'antica Grecia ad oggi.
15: Indice degli articoli di filosofia sociale e politica - Fornisce un indice per una rapida consultazione.
16: Cenni sul libertarismo - Offre una panoramica dei principi libertari.
17: Liberalismo - Esamina i principi del liberalismo e il suo impatto sulla governance.
18: Filosofia italiana - Rassegna dei contributi dei filosofi italiani al pensiero politico.
19: Filosofia dei diritti umani - Analizza le prospettive filosofiche sui diritti umani.
20: Cenni di scienze politiche - Fornisce una panoramica dei concetti e delle metodologie chiave nelle scienze politiche.
21: Precursori dell'anarchismo - Esamina i precursori storici dell'anarchismo e del pensiero antiautoritario.
Chi dovrebbe leggere questo libro? Professionisti, studenti, appassionati e chiunque cerchi informazioni più approfondite sul pensiero politico e sulla governance. "Filosofia politica" offre un'esplorazione completa che arricchisce la comprensione e informa le prospettive sulle questioni politiche contemporanee.