Breve panoramica dei capitoli:
1: Microswimmer: questo capitolo introduce il concetto di microswimmer e la loro importanza nel regno della nanorobotica.
2: Robotica morbida: esplora i principi della robotica morbida e la sua sinergia con le tecnologie dei microswimmer.
3: Autopropulsione: discute di come i microswimmer generano il proprio movimento, una caratteristica fondamentale per i robot autonomi.
4: Motilità: si concentra sui meccanismi che consentono ai robot microscopici di muoversi in ambienti complessi.
5: Locomozione protista: traccia parallelismi tra i protisti biologici e le tecniche di autopropulsione dei microswimmer.
6: Macchina molecolare: esamina le macchine su scala molecolare e il loro contributo alla funzionalità dei microswimmer.
7: Bradley Nelson: evidenzia il lavoro di Bradley Nelson e i suoi contributi pionieristici allo sviluppo dei microswimmer.
8: Nanorobotica: fornisce una panoramica completa del campo della nanorobotica e delle sue potenziali applicazioni.
9: Sperma robotico: discute l'uso dello sperma robotico come esempio di tecnologia robotica microscopica mirata in medicina.
10: Moto collettivo: esplora come più microswimmer possono lavorare insieme, dimostrando la potenza del moto collettivo.
11: Particelle autopropulse: indaga il fenomeno delle particelle autopropulse nelle applicazioni dei microswimmer.
12: Materia attiva: approfondisce il comportamento della materia attiva e la sua rilevanza per la funzione dei microswimmer.
13: Microfluidica: copre l'uso della microfluidica nel controllo e nella manipolazione dei microswimmer nei fluidi.
14: Teorema di Scallop: introduce il teorema di Scallop e le sue implicazioni per la progettazione e il movimento dei microswimmer.
15: Nanomotore: si concentra sul ruolo critico dei nanomotori nel funzionamento dei microswimmer.
16: Chemiotassi: esamina il fenomeno della chemiotassi e la sua applicazione alla navigazione in ambienti con microswimmer.
17: Metin Sitti: evidenzia i contributi di Metin Sitti allo sviluppo delle tecnologie dei microswimmer.
18: Microbotica: esplora il campo della microbotica e la sua intersezione con la nanorobotica nel progresso dei sistemi autonomi.
19: Biohybrid Microswimmer: esamina i biohybrid microswimmer, combinando materiali biologici con la robotica per una funzionalità migliorata.
20: Bacterial Motility: discute la motilità batterica e la sua rilevanza nella progettazione di microswimmer efficienti.
21: Runandtumble Motion: esplora il movimento "runandtumble", un concetto chiave nella motilità batterica e la sua applicazione nella robotica.