Microswimmer bioibrido-un'analisi più approfondita dell'ibridazione di organismi biologici con sistemi ingegnerizzati, discutendo la sinergia che migliora la funzionalità di questi microswimmer.
Movimento collettivo-esplora come più microswimmer possono interagire e muoversi insieme in schemi coordinati, offrendo spunti sulla robotica a sciame e sul comportamento collettivo in natura.
Autopropulsione-questo capitolo introduce il concetto di autopropulsione, concentrandosi sui meccanismi che consentono ai microswimmer di navigare autonomamente nel loro ambiente.
Metin Sitti-un omaggio al lavoro di Metin Sitti, un pioniere nel campo del microswimming, che descrive in dettaglio i suoi contributi allo sviluppo di sistemi bioibridi e alle loro applicazioni.
Nanomotore-discute il ruolo dei nanomotori nei microswimmer bioibridi, evidenziandone l'importanza nel fornire la propulsione richiesta per il movimento microscopico.
Particelle autopropulse-questo capitolo spiega la fisica e la meccanica alla base delle particelle autopropulse, componenti chiave nei sistemi di microswimmer bioibridi e le loro implicazioni nel mondo reale.
Locomozione protista-si concentra sulla locomozione naturale dei protisti, offrendo lezioni dalla natura che informano la progettazione di microswimmer sintetici.
Teorema di Scallop-introduce il teorema di Scallop, un concetto cruciale nella dinamica dei fluidi che spiega i limiti della propulsione in ambienti con basso numero di Reynolds e come i bioibridi li superano.
Bradley Nelson-questo capitolo evidenzia il lavoro di Bradley Nelson, una figura chiave nel campo, ed esplora i suoi contributi allo sviluppo di microswimmer medici.
Materia attiva-un'esplorazione della teoria della materia attiva e di come si applica ai microswimmer bioibridi, facendo luce sul loro comportamento nei sistemi non in equilibrio.
Motilità batterica-indaga come i batteri raggiungono la motilità e come le loro strategie informano la progettazione di microswimmer sintetici per una gamma di applicazioni.
Microbotica-approfondisce il campo della microbotica, evidenziando come i robot su piccola scala e i bioibridi vengono integrati in una varietà di settori.
Nanorobotica-copre il campo in rapido sviluppo della nanorobotica, discutendo di come i robot su scala nanometrica, se combinati con elementi biologici, possano rivoluzionare settori come la medicina e la produzione.
Sperma robotico-un affascinante capitolo sul potenziale utilizzo dei microswimmer bioibridi nei trattamenti per la fertilità e la salute riproduttiva, concentrandosi sullo sperma robotico come innovazione chiave.
Chemiotassi-esplora il fenomeno della chemiotassi, la capacità dei microswimmer di navigare nei gradienti chimici e come viene sfruttata per applicazioni nella somministrazione di farmaci e nella diagnostica.
Macchina molecolare-introduce le macchine molecolari e la loro connessione ai microswimmer bioibridi, facendo luce su come l'ingegneria molecolare alimenta il movimento di questi piccoli robot.
Microfluidica-uno sguardo dettagliato al ruolo della microfluidica nel funzionamento dei microswimmer bioibridi, in particolare nel contesto delle tecnologie labonachip.
Movimento runandtumble-discute la meccanica del movimento runandtumble, una forma fondamentale di movimento nei microrganismi e il suo adattamento nei microswimmer bioibridi.
Motilità-esamina il concetto più ampio di motilità, confrontando diversi tipi di movimento nei microrganismi e nei bioibridi e la loro rilevanza per le applicazioni nel mondo reale.