Breve panoramica dei capitoli:
Nanobiotecnologia-Introduzione ai fondamenti della nanobiotecnologia e alla sua integrazione nella biologia.
Applicazioni della nanotecnologia-Esplorazione di diverse applicazioni nei campi medico e biologico, guidando l'innovazione.
Nanotecnologia virale-Approfondimento sulla nanotecnologia basata sui virus e il suo potenziale per nuovi metodi terapeutici.
Bacillus virus phi29-Analisi dettagliata del virus phi29 e del suo ruolo nello sviluppo di strumenti basati sulla nanotecnologia.
Nanoparticelle d'oro nella chemioterapia-Comprensione dell'uso delle nanoparticelle d'oro per la somministrazione mirata di farmaci e il trattamento del cancro.
Nanomedicina-focalizzazione sullo sviluppo di nanomateriali e dispositivi per diagnosi e trattamento in medicina.
Coniugato nanoparticella-biomolecola-esame della sinergia tra nanoparticelle e biomolecole per strategie terapeutiche avanzate.
Biological computing-discussione sul biological computing, sfruttando la biologia molecolare per creare nuovi paradigmi di calcolo.
Somministrazione intracellulare-esplorazione di metodi per somministrare terapie nelle cellule utilizzando la nanotecnologia.
Nanotecnologia molecolare-panoramica della nanotecnologia molecolare e del suo potenziale nell'ingegneria dei sistemi molecolari.
Origami del DNA-studio dell'origami del DNA come strumento per creare nanostrutture complesse con funzioni precise.
Nanorobotica-introduzione al ruolo dei nanorobot in medicina, diagnostica molecolare e terapia mirata.
Nanochimica-focalizzazione sulla sintesi chimica dei nanomateriali e sulle loro proprietà nelle applicazioni biotecnologiche.
Nanotecnologia-uno sguardo ampio all'impatto della nanotecnologia in diversi settori e al suo futuro.
Biofisica molecolare-esame dell'intersezione tra biologia molecolare, fisica e nanotecnologia nei sistemi biologici.
Nanotossicologia-analisi dei rischi e delle considerazioni sulla sicurezza associate all'uso di nanomateriali in biomedicina.
Nanosensore-introduzione ai nanosensori e alle loro applicazioni nella diagnostica, nel monitoraggio ambientale e nell'assistenza sanitaria.
Nanoparticelle magnetiche-esplorazione dell'uso di nanoparticelle magnetiche nell'imaging medico, nella terapia mirata e nella somministrazione di farmaci.
Nanotecnologia del DNA-approfondimento dello sviluppo e delle applicazioni del DNA come materiale per la nanotecnologia.
Ingegneria molecolare-attenzione alle tecniche utilizzate nell'ingegneria molecolare per progettare macchine molecolari e nanostrutture.
Somministrazione di farmaci-esplorazione di come la nanotecnologia migliora i sistemi di somministrazione di farmaci, migliorandone efficacia e precisione.
La nanobiotecnologia è una risorsa inestimabile per coloro che desiderano approfondire la propria comprensione delle macchine molecolari e del loro impatto trasformativo sulla biotecnologia. È progettato per un'ampia gamma di lettori, dagli studenti ai professionisti, che troveranno tutti approfondimenti dettagliati che evidenziano sia le applicazioni teoriche che pratiche della nanobiotecnologia. Che tu sia un neofita dell'argomento o un esperto, questo libro fornisce conoscenze fondamentali per progredire in questo entusiasmante campo.