Maghemite-il capitolo si concentra sull'uso delle nanoparticelle di maghemite, evidenziandone la rilevanza biomedica e il potenziale nella somministrazione magnetica di farmaci.
Imaging con particelle magnetiche-questo capitolo spiega l'innovativa tecnica di imaging che utilizza nanoparticelle magnetiche per un imaging diagnostico superiore in medicina.
Nanoparticelle di ossido di ferro-discute le nanoparticelle di ossido di ferro e il loro ruolo fondamentale nella risonanza magnetica per immagini (MRI) e nella somministrazione mirata di farmaci.
Ferrite (magnete)-in questo capitolo vengono esplorate le proprietà e gli usi biomedici delle nanoparticelle magnetiche a base di ferrite, sottolineandone l'importanza nella nanomedicina.
Ossido di ferro (III)-questo capitolo tratta le nanoparticelle di ossido di ferro (III), la loro sintesi e applicazione in vari metodi terapeutici e diagnostici.
Magnetite-un'analisi dettagliata delle nanoparticelle di magnetite, incentrata sulle loro proprietà magnetiche e sulle applicazioni mediche nella terapia mirata e nell'imaging.
Magnetofection-questo capitolo approfondisce il processo di magnetofection, descrivendo come le nanoparticelle magnetiche migliorino la somministrazione genica alle cellule mirate.
Filamento magnetoelastico-spiega il potenziale dei filamenti magnetoelastici come piattaforma innovativa per la somministrazione di farmaci e l'attuazione magnetica.
Vettore magnetico mirato-il capitolo evidenzia i vettori magnetici mirati, offrendo una comprensione più approfondita del loro ruolo nel migliorare l'efficienza della somministrazione di farmaci.
Ossido di ferro-una discussione sulla versatilità delle nanoparticelle di ossido di ferro, comprese le loro varie applicazioni biomediche come la terapia del cancro.
Nanoparticelle di ossido di cobalto-questo capitolo esplora le proprietà uniche delle nanoparticelle di ossido di cobalto, con un'attenzione ai loro potenziali terapeutici e diagnostici.
Nanoring magnetico-i nanoring magnetici vengono esaminati per il loro ruolo promettente nel migliorare la somministrazione di farmaci, il rilevamento magnetico e le tecniche di imaging.
Particelle di Janus-questo capitolo discute le particelle di Janus, con enfasi sulla loro duplice funzionalità nella somministrazione di farmaci e nell'imaging.
Nanofluido-in questo capitolo vengono discusse le proprietà e le applicazioni dei nanofluidi magnetici nella somministrazione di farmaci e nella diagnostica.
Nanoparticelle di ferro-platino-si concentra sulla sintesi e sulle applicazioni biomediche delle nanoparticelle di ferro-platino, evidenziandone le proprietà magnetiche.
Nanochimica-il capitolo esplora la nanochimica, fornendo una comprensione dei processi chimici coinvolti nella fabbricazione di nanoparticelle magnetiche.
Ossido di ferro (II, III)-una discussione sulle nanoparticelle di ossido di ferro (II, III), la loro sintesi e le applicazioni in campo medico.
Ferrofluido-questo capitolo riguarda i ferrofluidi e le loro applicazioni nella somministrazione mirata di farmaci, nell'imaging diagnostico e nei trattamenti medici.
Nanoparticella-fornisce una panoramica delle nanoparticelle nella nanomedicina, con un focus sulle nanoparticelle magnetiche e sui loro usi in medicina.
Cuprospinello-il capitolo si conclude con l'esplorazione delle nanoparticelle di cuprospinello e delle loro promettenti applicazioni nel targeting magnetico e nella terapia.