Breve panoramica dei capitoli:
1: Organizzazione autonoma decentralizzata: esplora le DAO come sistemi di governance senza leader e basati su regole.
2: Token non fungibile: introduce gli NFT come asset digitali unici che rimodellano la proprietà e lo scambio di valore.
3: Ethereum Classic: esamina l'evoluzione di ETC, sottolineandone il ruolo nell'informatica decentralizzata.
4: Criptovaluta: delinea i fondamenti della valuta digitale e la sua rivoluzione rispetto alla finanza tradizionale.
5: Dai (criptovaluta): descrive in dettaglio il modello di stablecoin di Dai per la stabilità dei prezzi e il commercio decentralizzati.
6: Portafoglio di criptovalute: spiega gli strumenti che consentono l'archiviazione sicura delle criptovalute e l'interazione con le dApp.
7: Polygon (blockchain): discute le soluzioni di scalabilità di Polygon che aumentano l'efficienza della blockchain.
8: Polkadot (piattaforma blockchain): evidenzia l'interoperabilità di Polkadot per ecosistemi multichain.
9: Cardano (piattaforma blockchain): esamina l'architettura a livelli di Cardano per smart contract sicuri.
10: Finanza decentralizzata: esamina i protocolli DeFi che consentono servizi finanziari aperti e senza autorizzazioni.
11: Criptovalute e criminalità: analizza l'uso improprio delle criptovalute e l'equilibrio tra privacy e legge.
12: Tokenomics: analizza come la progettazione dei token influenza il comportamento degli utenti, il valore e la crescita della rete.
13: Ethereum: tratta la blockchain programmabile di Ethereum e il suo ruolo fondamentale nelle DAO.
14: Uniswap: descrive questo DEX come un modello per il trading basato su algoritmi e senza fiducia.
15: Smart contract: definisce i contratti autoeseguibili che automatizzano i processi decentralizzati.
16: Blockchain: definisce la tecnologia fondamentale che consente una tenuta dei registri sicura e decentralizzata.
17: The DAO: esamina l'esperimento DAO originale, le sue promesse, il suo fallimento e l'impatto normativo.
18: Build Finance DAO: analizza una DAO reale, la sua struttura e il suo modello operativo.
19: Solana (piattaforma blockchain): descrive la blockchain ad alta velocità e le caratteristiche tecniche di Solana.
20: Tron (blockchain): evidenzia l'attenzione di Tron per i contenuti decentralizzati e l'intrattenimento digitale.
21: Applicazione decentralizzata: descrive le dApp come strumenti blockchain rivolti all'utente che stanno trasformando i settori.
Questo libro unisce scienze politiche e tecnologia, ideale per professionisti, studenti e lettori esperti. Offre spunti cruciali per orientarsi in un mondo in cui il codice governa sempre più comunità e commercio. Con l'aumentare del costo dell'ignoranza, il valore di questa conoscenza diventa sempre più vitale.