Breve panoramica dei capitoli:
1: Origami del DNA: introduce il concetto di origami del DNA e il suo potenziale per la costruzione di strutture su scala nanometrica.
2: Nanobiotecnologia: esplora come la nanobiotecnologia utilizza il DNA e altri nanomateriali per affrontare le sfide biologiche.
3: Nanotecnologia: fornisce una comprensione fondamentale della nanotecnologia, fondamentale per le nanostrutture basate sul DNA.
4: Nanoruler: descrive uno strumento per la misurazione su scala molecolare, fondamentale per le applicazioni della nanotecnologia del DNA.
5: Somministrazione intracellulare: si concentra sul potenziale dell'origami del DNA per la somministrazione di farmaci e geni all'interno delle cellule.
6: Motore plasmonico su scala nanometrica: discute di come i motori plasmonici possono essere utilizzati per manipolare le strutture del DNA su scala nanometrica.
7: Origami dell'RNA: amplia il ruolo dell'RNA nelle macchine molecolari e nelle strutture autoassemblate all'interno della nanorobotica.
8: Acido nucleico peptidico: introduce gli acidi nucleici peptidici, uno strumento versatile per l'ingegneria delle strutture del DNA e dell'RNA.
9: Peptide autoassemblante: esamina come i peptidi si autoassemblano, contribuendo a nuovi progressi nelle nanostrutture.
10: Nanochimica: copre il ruolo della chimica nella nanotecnologia, in particolare nella progettazione di nanostrutture di DNA.
11: Acido nucleico sferico: introduce gli acidi nucleici sferici come metodo per migliorare la somministrazione e la diagnostica dei farmaci.
12: Niveen Khashab: si concentra sul lavoro di Niveen Khashab, evidenziando i progressi nella nanotecnologia del DNA.
13: Autoassemblaggio molecolare: spiega come i componenti molecolari si organizzano spontaneamente per formare strutture complesse.
14: Nanotecnologia del DNA: approfondisce la portata più ampia della nanotecnologia del DNA e il suo potenziale trasformativo.
15: Nadrian Seeman: evidenzia i contributi rivoluzionari di Nadrian Seeman nel campo della nanotecnologia del DNA.
16: Giunzione di Holliday: discute il ruolo della giunzione di Holliday nella riparazione del DNA e la sua applicazione nella nanorobotica.
17: Biointerfaccia: esplora come le biointerfacce possono facilitare la comunicazione tra nanostrutture e sistemi biologici.
18: TectoRNA: introduce TectoRNA, un metodo innovativo per costruire nanostrutture complesse basate su RNA.
19: Nanorobotica: definisce la nanorobotica ed esplora come le nanomacchine basate sul DNA potrebbero svolgere compiti su scala molecolare.
20: Progettazione di acidi nucleici: si concentra sui principi di progettazione di acidi nucleici per l'uso in nanotecnologia e robotica.
21: Nanomedicina: si conclude con un'esplorazione della nanomedicina, descrivendo in dettaglio come le nanostrutture del DNA stanno trasformando l'assistenza sanitaria.
L'integrazione di DNA e nanotecnologia sta cambiando il panorama della scienza e dell'ingegneria. Questo libro collega la teoria alla pratica, offrendo a professionisti e studenti la possibilità di immergersi profondamente nella nanorobotica basata sul DNA. È una lettura obbligata per chiunque sia interessato al futuro della medicina, della tecnologia e dell'innovazione.