Fantasmi, Sirene e Intelligenza Artificiale

·
· Francesco Galgani, Giulio Ripa
Ebook
36
Pages
Eligible
Ratings and reviews aren’t verified  Learn More

About this ebook

L’IA non si crea da sola. I ricchi più ricchi del mondo, che attualmente costituiscono la plutocrazia statunitense in cui l'interesse particolare di alcuni prevale su ogni esigenza collettiva, vogliono che noi la utilizziamo il più possibile. Costoro, però, non sono nostri amici, il loro ego è troppo inebriato dal potere per considerare il mondo dal punto di vista dei più poveri, degli ultimi, dei bisognosi. Ciò nonostante, la voce del popolo è uguale alla voce della plutocrazia, sposandone le stesse scelte tecnologiche fino al punto di difenderle, di reclamarle, di pretenderle. 

L’aspetto prometeico, ovvero l'uso della tecnologia per superare i propri limiti naturali, prevale spesso su quello spirituale e relazionale. Raramente, però, gli eventi appaiono subito chiaramente per quello che sono, e questo vale ancora di più per la violenta introduzione dell’IA in ogni dove, presentata come un gentile aiuto o, peggio, come un’ineluttabile necessità. L’IA non è e non sarà mai nostra amica.

Dove stiamo andando? Giulio Ripa e Francesco Galgani, da lunga data coautori di saggi e riflessioni sulla seduzione e persuasione della tecnologia su noi persone comuni, rifiutano l’illusione che un qualsiasi mezzo tecnologico possa essere neutrale. Ne evidenziano invece l’influenza sulla psiche, sui comportamenti, sulla società e, in definitiva, su ciò che noi siamo e sulla loro obbligatorietà. Ripa e Galgani fanno una scelta radicale: non chiedono aiuto a mamma-IA per pensare e per scrivere in loro vece, preferendo rimanere umani.

Questo e-book gratuito è un viaggio per non diventare folli ascoltando il canto melodioso e sensuale delle Sirene dell’IA, ben più mostruose e terribili di quelle affrontate da Ulisse. In quest’epoca di caos, guerre e devastazione personale e sociale, il mondo crede che l’IA sia il nuovo Dio. Ma noi possiamo scegliere di credere nella nostra Coscienza, piuttosto che scemare a fantasmi senza senso in un mondo dove l’umano non è più umano e dove la creatività divina è sostituita da un algoritmo.

Questo e-book segue l’intervista “Un'alternativa all'IA (che non è nostra amica), con Francesco Galgani”, pubblicato sul canale Youtube di “Spunti di Riflessione”. Maggiori informazioni su Galgani e su Ripa si trovano nelle note finale dell’e-book.

Per garantire un'esperienza di lettura accessibile e inclusiva, l'e-book è disponibile nei seguenti formati:

1. PDF navigabile: Perfetto per la lettura su computer e tablet, include collegamenti interni e risorse esterne per approfondire i temi trattati. E’ stampabile in formato A4.

2. EPUB: Ideale per dispositivi mobili e lettori di e-book recenti, compatibili con lo standard EPUB 3.2. E' un formato flessibile che si adatta alle esigenze del lettore, consentendo di regolare dimensione del testo, della finestra e stile di lettura.


About the author

Francesco Galgani, nato il 7 novembre 1982 a Massa Marittima (GR), è un professionista italiano con una formazione multidisciplinare che unisce l'informatica e la psicologia. Laureato in Psicologia, ha sviluppato una solida esperienza nel campo delle tecnologie dell'informazione, specializzandosi in Linux, sviluppo web e sviluppo mobile full-stack cross-platform. Gestisce il blog "Informatica Libera", uno spazio di riflessione dove esplora una vasta gamma di argomenti, tra cui tecnologia, spiritualità, filosofia e società, evidenziando l'importanza di valori condivisi e di un percorso spirituale nella società contemporanea.

Galgani ha approfondito il rapporto tra tecnologia e società attraverso due tesi di laurea: "L'Era della Persuasione Tecnologica ed Educazione all'Uso della Tecnologia", in cui analizza l'impatto della tecnologia sulla società e propone un'educazione consapevole al suo utilizzo, e "Solitudine e Contesti Virtuali", che esamina come l'uso della tecnomediazione nei rapporti umani possa influenzare la solitudine degli individui.

Oltre alla sua attività di scrittura, Galgani è anche un artista digitale e poeta. Le sue poesie, raccolte nella serie "Poesie del cuore", riflettono temi spirituali e filosofici, così come le sue creazioni visive, presenti nella sua galleria d'arte online. Questa combinazione di competenze tecniche, formazione psicologica e sensibilità artistica rende Galgani una figura poliedrica nel panorama culturale contemporaneo.

Giulio Ripa, nato l'11 marzo 1954 a Torre del Greco (NA), è un ingegnere elettrotecnico con una vasta esperienza in vari campi, tra cui salute, ecologia, energia, tecnologia, scuola e società. Dopo la laurea, ha ricoperto ruoli di docente in diverse scuole, ponendo particolare attenzione alla pedagogia e al coinvolgimento degli studenti. Ha raccolto i suoi principali elaborati nel suo archivio online, "Archivio di Giulio Ripa", rendendo disponibili numerosi testi e video prodotti tra il 1980 e il 2023. Tra le sue opere, si distingue l'ebook "TESTI TRADITI ovvero L'UOMO LIMITATO", una raccolta di articoli che analizza i limiti dell'uomo, le relazioni tra uomo, natura e tecnologia, e le cause che influenzano il pensiero umano. Nel 2021 ha pubblicato “Contagiati - L'antiromanzo di Giulio Ripa”, un'opera che esplora la frattura nelle relazioni umane in un contesto dominato dall'isolamento e dalla comunicazione virtuale, ponendo l'accento sull'interdipendenza tra individui e sulla necessità di una visione autentica della realtà.

Parallelamente alla sua carriera di docenza, Ripa ha coltivato una profonda passione per il teatro. Ha partecipato a laboratori e seminari teatrali, collaborando con compagnie di sperimentazione teatrale come la "V.V. Majakovskij" e il maestro Mario Frasch. Ha prodotto e diretto spettacoli teatrali, cortometraggi e documentari, dimostrando una notevole versatilità artistica. Inoltre, ha elaborato numerosi testi teatrali, tra cui canovacci liberamente tratti da opere di Shakespeare e Molière, disponibili nel suo archivio online. La sua ultima opera, "Macchinazione infernale", è la metafora di un sistema bellico fatto di propaganda, menzogne, violenza e controllo della popolazione, che implacabilmente seduce e corrompe i cittadini con le sue alienanti istituzioni tecnocratiche, dove la norma è la separazione dall'altro in funzione di una ossessiva competizione.

La collaborazione tra Galgani e Ripa, consolidata da circa trent'anni di amicizia e da una comune adesione all'etica del software libero promossa da Richard Stallman, ha portato alla realizzazione di diverse opere congiunte. Tra queste, l'ebook "L'era della simulazione ovvero l'oscuro desiderio di essere sempre connessi", in cui gli autori esplorano il rapporto tra l'essere umano e la tecnologia, le tendenze d'uso di Internet e la vera natura della libertà nella condivisione di idee in Rete.

In questo nuovo libro, Galgani e Ripa continuano a intrecciare le loro riflessioni e passioni, offrendo una sintesi profonda tra tecnologia, psicologia e spiritualità. L'auspicio è che ogni lettore possa riflettere sulle dinamiche contemporanee e sull'importanza di un equilibrio tra sviluppo tecnologico e valori umani fondamentali.

«La mancanza di un percorso spirituale e di valori condivisi è alla base di questa crisi dell'umanità. Comunicare online nella situazione attuale è solo dannoso se nessuno ascolta più l'altro. E l'ascolto dell'altro richiede affetto. E l'affetto non viene da una tecnologia migliore».

Rate this ebook

Tell us what you think.

Reading information

Smartphones and tablets
Install the Google Play Books app for Android and iPad/iPhone. It syncs automatically with your account and allows you to read online or offline wherever you are.
Laptops and computers
You can listen to audiobooks purchased on Google Play using your computer's web browser.
eReaders and other devices
To read on e-ink devices like Kobo eReaders, you'll need to download a file and transfer it to your device. Follow the detailed Help Center instructions to transfer the files to supported eReaders.