ECCE HOMO: Come diventare ciò che si è

· J.O.P
Ebook
103
Pages
Eligible
Ratings and reviews aren’t verified  Learn More

About this ebook

Un viaggio introspettivo nella mente e nella vita di uno dei filosofi più influenti della storia. "Ecce Homo, l'ultima opera scritta da Friedrich Nietzsche, offre una visione unica e provocatoria dell'esistenza, della filosofia e dell'eredità dell'autore. In questa autobiografia intensamente riflessiva, Nietzsche si presenta con coraggio, esplorando i suoi successi, i suoi fallimenti e l'essenza della sua filosofia rivoluzionaria.

Attraverso capitoli che recano titoli come "Perché sono così intelligente?" e "Perché scrivo libri così belli?", Nietzsche offre uno sguardo senza fronzoli sulla sua mente acuta e sulla sua stimolante prospettiva sul mondo. Scoprite il suo pensiero sulla morale, l'arte, la religione e la volontà di potenza, il tutto presentato in uno stile letterario distintivo e avvincente.

Questo capolavoro filosofico, pieno di audacia e originalità, invita il lettore a immergersi nella mente di un pensatore visionario le cui idee hanno lasciato un segno profondo nella storia del pensiero. "Ecce Homo non è solo un'autobiografia, ma un resoconto coraggioso e rivelatore della vita e dell'opera di Nietzsche, una lettura essenziale per chi cerca di comprendere le complessità del pensiero filosofico e della natura umana.

About the author

Friedrich Nietzsche è stato un influente filosofo, poeta e scrittore tedesco nato il 15 ottobre 1844 a Röcken, in Prussia, e morto il 25 agosto 1900 a Weimar, in Germania. La sua vita e la sua opera hanno avuto un profondo impatto sulla filosofia, sulla letteratura e sulla cultura in generale.

Cresciuto in una famiglia di tradizione religiosa protestante, Nietzsche si distinse fin da giovane per la sua acutezza intellettuale. Studiò filologia classica all'Università di Bonn e successivamente all'Università di Lipsia. Per tutta la vita si interessò alla filosofia greca antica, alla filologia e alla musica, e la sua passione per questi argomenti influenzò il suo pensiero e la sua scrittura.

Nel corso della sua carriera, Nietzsche ricoprì diversi incarichi accademici, tra cui quello di professore di filologia all'Università di Basilea, ma la sua salute cominciò a deteriorarsi a metà degli anni Ottanta del XIX secolo. A causa di problemi di salute mentale, trascorse gli ultimi anni della sua vita in cure mediche e infine morì nel 1900.

Le opere di Nietzsche includono "Così parlò Zarathustra", "Così parlò Zarathustra", "Al di là del bene e del male" e "Genealogia della morale", tra le altre. Nei suoi scritti ha affrontato temi come la morale, la religione, la volontà di potenza e il nichilismo. Il suo stile di scrittura è particolare e spesso provocatorio e le sue opere sono caratterizzate dall'uso di aforismi e metafore.

La nozione di "superuomo" (Übermensch) e la critica della morale tradizionale sono tra i concetti più importanti della sua filosofia. Nietzsche sosteneva che la morale giudaico-cristiana reprimeva l'autenticità umana e auspicava la creazione di una morale basata sull'individualità e sulla volontà di potenza.

Per tutta la sua vita, Nietzsche fu un pensatore controverso e spesso incompreso. Il suo lavoro ha influenzato un'ampia varietà di discipline, tra cui filosofia, letteratura, psicologia e teoria critica. Nonostante la sua morte prematura, la sua eredità continua a vivere e la sua opera continua a essere oggetto di studio e dibattito in tutto il mondo. Nietzsche è considerato uno dei filosofi più influenti della filosofia occidentale e il suo pensiero ha lasciato un segno indelebile nella cultura intellettuale.

Rate this ebook

Tell us what you think.

Reading information

Smartphones and tablets
Install the Google Play Books app for Android and iPad/iPhone. It syncs automatically with your account and allows you to read online or offline wherever you are.
Laptops and computers
You can listen to audiobooks purchased on Google Play using your computer's web browser.
eReaders and other devices
To read on e-ink devices like Kobo eReaders, you'll need to download a file and transfer it to your device. Follow the detailed Help Center instructions to transfer the files to supported eReaders.