Le Memorie di un editore, composte negli ultimi anni di vita mentre l’imprenditore era costretto all’immobilità da un male incurabile, ci offrono un vivace spaccato della storia culturale italiana raccontando, dalla voce di uno dei protagonisti, l’epopea della fondazione dell’editoria moderna nel nostro paese.
Gaspero Barbera (1818-1880) torinese di nascita, fiorentino d’adozione, è stato uno dei principali editori italiani del XIX secolo. Dopo aver fatto da assistente a Felice Le Monnier, fondò a Firenze la Stamperia Barbera, occupandosi per anni della riedizione dei classici della letteratura italiana e di saggi d’attualità di notevole successo.