Incontro a Daunanda: Romanzo vincitore del Premio Scerbanenco 2006

· Algama
Ebook
361
Pages
Eligible
Ratings and reviews aren’t verified  Learn More

About this ebook

"La prossima volta che fossi andato a incocciare in un'altra donna sola, con un viso da madonna e un paio d'occhi al curaro, avrei dato retta al buon senso e mi sarei allontanato in meno tempo di quanto ci si metta a dirlo." Che dovesse stare alla larga da quella donna, Rodolfo l'aveva intuito fin dal primo momento. Troppo bella, tanto per cominciare. E troppo portata a mettersi nei guai. Così quando la bella scompare, al nostro eroe, di nuovo ricongiunto con l'amico José Luis, non resta che partire alla sua ricerca. Ma a Lombok, dove anche gli incubi sembrano sdoppiarsi in un torbido e inquietante gioco di specchi, la caccia diventa ben presto una pericolosa partita a scacchi in un mondo in cui ogni verità è capovolta. "Presto incontrerai il tuo gemello. Stai in guardia", dice una vecchia strega a Rodolfo, il protagonista e io narrante di una parte del romanzo."Tutti abbiamo un gemello al mondo. Un doppio. A volte li incontriamo, più spesso no. Tu stai per incontrare il tuo. E i doppi si combattono sempre. Fino alla morte". È una predizione che Rodolfo ricorderà, quando veramente si renderà conto di aver incontrato il suo doppio e di essere circondato da almeno altre due coppie di doppi: è chiaro che qualcuno dovrà morire perché altri possano sopravvivere. La linea tra vero e falso è sottilissima, quanto quella tra bene e male, o quella che distingue un uomo dal suo doppio, tanto da restare sempre in dubbio, fino alla fine di un romanzo in cui l'autore riesce a mescolare generi diversi, il noir ma anche l'avventura del tipo salgariano, combinando violenza e storia d'amore, esotismo e realismo politico, dialoghi molto spontanei e descrizioni secche come raffiche di un'arma da fuoco. Terzo e conclusivo capitolo della saga di Rodolfo Capitani, "Incontro a Daunanda", vincitore del prestigioso Premio Scerbanenco 2006 per il miglior noir italiano, riprende ed espande i temi di "Le zanzare di Zanzibar" e "Singapore Sling": l'avventura, l'amore, l'amicizia e il tradimento. I capitoli in cui Rodolfo racconta la vicenda si alternano ad altri in cui la narrazione è in terza persona e ne è protagonista un'altra ragazza che viene rapita nella foresta - non sa da chi, né perché, solo che il capo è un occidentale dagli occhi magnetici.La sensazione che si prova, leggendo le due vicende, è di uno sdoppiamento, come se stessimo leggendo la stessa storia con qualcosa di diverso, con sfumature di un Male che si fatica a cogliere, più un'atmosfera, una percezione. Come se l'innamoramento subitaneo della ragazza di cui non sappiamo il nome ricalchi l'attrazione tra Rodolfo e Esther, con l'aggiunta della sindrome di Stoccolma e un che di selvaggio e di primitivo. - "Una bellissima storia che si può leggere in vari modi o su vari piani. O ancora, attraverso le lenti di un solo genere o diversi generi (thriller, avven-tura, amore, erotismo, esotismo...) che Narciso miscela perfettamente in un unicum, manovrando con grande abilità e intelligenza i ferri del mestiere con i quali costruisce un solido impianto narrativo, ricco di eventi, svolte, imprevedibilità, sorprese. Strizzando l'occhio a Chandler, Elmore Leonard, Fleming." LIA VOLPATTI - "... e visto che l'elemento avventuroso è più organicamente sviluppato del solito, è come se anche Narciso avesse incontrato il suo doppio, il Jack Morisco di cui sopra, sintetizzando le maniere di entrambi in un prodotto letterario di grandi maturità." CARLO OLIVA

About the author

Giancarlo Narciso è tra i più noti scrittori italiani. Autore di diversi romanzi di spionaggio per Segretissimo basati sulla spia Banshee e pubblicati con lo pseudonimo di Jack Morisco, negli anni '90 inventa il personaggio di Rodolfo Capitani, avventuriero e vagabondo, che segna i suoi libri di più grande successo, portandolo a vincere il Premio Tedeschi e il Premio Scerbanenco. Con Algama ha pubblicato Le Zanzare di Zanzibar e il racconto inglese Play with fire.

Rate this ebook

Tell us what you think.

Reading information

Smartphones and tablets
Install the Google Play Books app for Android and iPad/iPhone. It syncs automatically with your account and allows you to read online or offline wherever you are.
Laptops and computers
You can listen to audiobooks purchased on Google Play using your computer's web browser.
eReaders and other devices
To read on e-ink devices like Kobo eReaders, you'll need to download a file and transfer it to your device. Follow the detailed Help Center instructions to transfer the files to supported eReaders.