Giorgio Campanini, già professore di Storia delle dottrine politiche all Università di Parma, ha insegnato anche alla Pontificia Università Lateranense e alla Facoltà teologica di Lugano. Fra i più qualificati studiosi del pensiero politico cattolico dell Ottocento e del Novecento, ha approfondito in particolare le tematiche etiche e il rapporto fra pensiero cristiano e modernità. È socio, dalla fondazione, dell Associazione teologica italiana per lo studio della morale. Per EDB ha pubblicato: Il sacramento antico. Matrimonio e famiglia come luogo teologico (22000), Il laico nella Chiesa e nel mondo. Nuova edizione aggiornata e ampliata (22004), Le parole dell'etica. Il senso della vita quotidiana (2002), Dossetti politico. Con documenti inediti (2004), Antonio Rosmini fra politica ed ecclesiologia (2006), La dottrina sociale della Chiesa: le acquisizioni e le nuove sfide (22009), La spiritualità familiare nell Italia del 900. Percorsi profili prospettive (2011); inoltre ha curato: G. Fregni,L amore di Dio nella casa degli uomini. Scritti di spiritualità familiare (2009), Benedetto XVI, Caritas in veritate. Linee guida per la lettura (2009) e l edizione critica di P. Mazzolari, LaVia crucis del povero (2012).