Giovanni Boccaccio (Firenze?, 1313 – Certaldo, 1375) si forma alla corte angioina di Napoli, dove giunge adolescente al seguito del padre mercante. Qui studia i classici latini e greci e i grandi autori in volgare, Dante e Petrarca su tutti, e inizia a scrivere romanzi e poesie di argomento amoroso e mitologico, che riscuotono grande successo. Rientrato in Toscana nel 1340, dopo la peste del 1348 inizia la stesura del Decamerone, oggi considerato uno dei testi più importanti della letteratura universale. In seguito si dedica soprattutto a opere erudite e alla divulgazione della Commedia dantesca. Nel frattempo ricopre ruoli significativi nella politica cittadina e coltiva la preziosa amicizia con Petrarca, testimoniata da scambi di lettere e di libri e da reciproche visite. La morte lo coglie dopo un lungo periodo di declino fisico, a sessantadue anni.
Alberto Cristofori è nato nel 1961 a Milano, dove vive. Diplomato in pianoforte e laureato in Lettere, lavora nel campo editoriale. Ha pubblicato traduzioni da quattro lingue, ha scritto vari manuali e commentato classici per le scuole. Nel 2013 ha pubblicato il romanzo Ultimo viaggio di Odoardo Bevilacqua (premio Comisso) e nel 2017 la raccolta di racconti Nudità. Per La nave di Teseo ha curato la nuova traduzione integrale e commentata dell’Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters (2022). Per LOW Edizioni ha curato il Canto di me stesso di Walt Whitman (2024).