I muri che dividono il mondo

Garzanti
4.3
3 Rezensionen
E-Book
288
Seiten
Bewertungen und Rezensionen werden nicht geprüft  Weitere Informationen

Über dieses E-Book

«Tim Marshall fotografa attraverso il crinale delle nuove barriere il volto sfuggente e contraddittorio del presente.»
Il Manifesto - Guido Caldiron

«Marshall è generoso di informazioni storiche e di dati aggiornati, entra nelle dinamiche della geopolitica e non disdegna le interpretazioni antropologiche.»
Avvenire - Alessandro Zaccuri

«Tim Marshall torna sulla geografia contemporanea, per ragionare su uno dei punti più frequentemente all'ordine del giorno: i muri. »
L'Espresso

Non siamo mai stati così divisi. Ecco perché.

Siamo tornati a costruire muri. Sono infatti oltre 6000 i chilometri di barriere innalzati nel mondo negli ultimi dieci anni. Le nazioni europee avranno ben presto più sbarramenti ai loro confini di quanti non ce ne fossero durante la guerra fredda. Il mondo a cui eravamo abituati sta per diventare solo un vecchio ricordo: dalle recinzioni elettrificate costruite tra Botswana e Zimbabwe a quelle nate dopo gli scontri del 2015 tra Arabia Saudita e Yemen, dalla barriera in Cisgiordania fino al mai abbandonato progetto del presidente Donald Trump al confine tra Stati Uniti e Messico. Non appena una nazione si appresta a far nascere un nuovo muro, subito i paesi confinanti decidono di imitarla: quello tra Grecia e Macedonia ne ha generato uno tra Macedonia e Serbia, e poi subito un altro si è alzato tra Serbia e Ungheria. Innumerevoli sono le ragioni alla base di queste decisioni spesso dettate da paura, disuguaglianze economiche, scontri religiosi. Appassionante reportage e accorata denuncia, questo libro diventa quindi una preziosa ed essenziale bussola per comprendere le ragioni storiche di quello che sta accadendo oggi con la rinascita di forti sentimenti sovranisti e nazionalisti, nella speranza che questa drammatica tendenza si inverta al più presto.

Hanno scritto di Le 10 mappe che spiegano il mondo

«Spiega sul serio come va il mondo. Forse come andrà… Gran libro.»
Antonio D’Orrico, la Lettura - Corriere della Sera

«Una bussola preziosa.»
la Repubblica

«Un modo completamente nuovo di guardare alle carte geografiche.»
The New York Times Book Review

«In un mondo sempre più complesso, caotico e interconnesso, questo libro è una guida utile e concisa.»
Newsweek

Bewertungen und Rezensionen

4.3
3 Rezensionen

Autoren-Profil

Tim Marshall è stato per trent’anni corrispondente estero di BBC e Sky News, inviato di guerra in Croazia, Bosnia, Macedonia, Kosovo, Afghanistan, Iraq, Libano, Siria, Israele. I suoi articoli sono apparsi sul Times, il Sunday Times, il Guardian, l’Independent. È fondatore e direttore del sito di analisi politica internazionale thewhatandthewhy.com.

Dieses E-Book bewerten

Deine Meinung ist gefragt!

Informationen zum Lesen

Smartphones und Tablets
Nachdem du die Google Play Bücher App für Android und iPad/iPhone installiert hast, wird diese automatisch mit deinem Konto synchronisiert, sodass du auch unterwegs online und offline lesen kannst.
Laptops und Computer
Im Webbrowser auf deinem Computer kannst du dir Hörbucher anhören, die du bei Google Play gekauft hast.
E-Reader und andere Geräte
Wenn du Bücher auf E-Ink-Geräten lesen möchtest, beispielsweise auf einem Kobo eReader, lade eine Datei herunter und übertrage sie auf dein Gerät. Eine ausführliche Anleitung zum Übertragen der Dateien auf unterstützte E-Reader findest du in der Hilfe.