Il comune sentire

· Bur
5,0
1 recenzija
E-knjiga
145
Stranica
Ocene i recenzije nisu verifikovane  Saznajte više

O ovoj e-knjizi

La voce del cardinale Carlo Maria Martini non è soltanto quella di una guida autorevole per i cristiani, di una personalità significativa della Chiesa contemporanea e di un esegeta biblico di fama internazionale, è anche la voce di uno straordinario e partecipe osservatore delle inquietudini e delle tensioni del nostro tempo, capace di ergersi a figura di riferimento per l'intera società civile. Nel dialogo epistolare intrattenuto con i lettori del "Corriere della Sera", raccolto in questa antologia, Carlo Maria Martini ha saputo toccare i temi più scomodi dell'attualità con parole semplici e rivelatrici: il rapporto tra scienza e religione, lo scandalo della pedofilia, il dibattito sul celibato dei sacerdoti, il confronto con l'Islam e la nuova sfida dell'integrazione degli immigrati. Una riflessione intensa che "alla minaccia sempre incombente del disordine e dello sfascio" oppone la forza della contemplazione: non un astratto ripiegamento su se stessi, ma uno sguardo aperto al mondo, il luogo per un pensiero profondo che reca al proprio interno i presupposti del progetto e dell'agire nell'interesse comune.

Ocene i recenzije

5,0
1 recenzija

O autoru

La voce del cardinale Carlo Maria Martini non è soltanto quella di una guida autorevole per i cristiani, di una personalità significativa della Chiesa contemporanea e di un esegeta biblico di fama internazionale, è anche la voce di uno straordinario e partecipe osservatore delle inquietudini e delle tensioni del nostro tempo, capace di ergersi a figura di riferimento per l’intera società civile. Nel dialogo epistolare intrattenuto con i lettori del “Corriere della Sera”, raccolto in questa antologia, Carlo Maria Martini ha saputo toccare i temi più scomodi dell’attualità con parole semplici e rivelatrici: il rapporto tra scienza e religione, lo scandalo della pedofilia, il dibattito sul celibato dei sacerdoti, il confronto con l’Islam e la nuova sfida dell’integrazione degli immigrati. Una riflessione intensa che “alla minaccia sempre incombente del disordine e dello sfascio” oppone la forza della contemplazione: non un astratto ripiegamento su se stessi, ma uno sguardo aperto al mondo, il luogo per un pensiero profondo che reca al proprio interno i presupposti del progetto e dell’agire nell’interesse comune.

Ocenite ovu e-knjigu

Javite nam svoje mišljenje.

Informacije o čitanju

Pametni telefoni i tableti
Instalirajte aplikaciju Google Play knjige za Android i iPad/iPhone. Automatski se sinhronizuje sa nalogom i omogućava vam da čitate onlajn i oflajn gde god da se nalazite.
Laptopovi i računari
Možete da slušate audio-knjige kupljene na Google Play-u pomoću veb-pregledača na računaru.
E-čitači i drugi uređaji
Da biste čitali na uređajima koje koriste e-mastilo, kao što su Kobo e-čitači, treba da preuzmete fajl i prenesete ga na uređaj. Pratite detaljna uputstva iz centra za pomoć da biste preneli fajlove u podržane e-čitače.