Instaurare, reficere, renovare: Tutela, conservazione, restauro e riuso prima delle codificazioni ottocentesche

· Celid
E-Book
144
Seiten
Zulässig
Bewertungen und Rezensionen werden nicht geprüft  Weitere Informationen

Über dieses E-Book

Sin dall'età classica, l'atteggiamento degli architetti e dei committenti nei confronti delle preesistenze ha assunto connotazioni differenti a seconda dei periodi e degli ambiti culturali: da un lato un'attenzione al "testo antico", attraverso la tutela di quei monumenti la cui memoria storica andava conservata, dall'altro la distruzione, attraverso la damnatio memoriae, di quei simboli che dovevano essere rimossi dalla memoria collettiva; da una parte l'intervento di restauro mimetico o l'aggiunta di parti nuove con un linguaggio dichiaratamente moderno, dall'altro l'uso di spolia o il riuso di antichi edifici.
Il volume ripercorre le tappe più significative della teoria e storia della tutela e del restauro dall'età classica alle codificazioni ottocentesche, con l'obiettivo di informare gli studenti sulle questioni teoriche, stimolando riflessioni personali che aumentino le loro capacità critiche nei confronti delle problematiche legate alla conservazione dei manufatti storici.

Autoren-Profil

Emanuele Romeo è professore associato confermato presso il Politecnico di Torino e Vice Direttore della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio dello stesso Ateneo. I suoi interessi accademici sono rivolti alle teorie e alla storia del restauro, alle problematiche relative alla tutela del paesaggio e al restauro dei manufatti allo stato di rudere. Ha coordinato ricerche nazionali (PRIN) e gruppi di ricerca internazionali su tematiche riguardanti la conservazione e valorizzazione del patrimonio archeologico in Italia e all'estero. Tra le sue pubblicazioni: Che almeno ne resti il ricordo. Memoria, evocazione, conservazione dei beni architettonici e paesaggistici, con E. Morezzi (2016); Memoria, conservazione, riuso del patrimonio industriale. Il caso studio dell'IPCA di Ciriè (2015); Riflessioni sulla conservazione del patrimonio archeologico, con E. Morezzi e R. Rudiero (2014); Paesaggi culturali. Cultural Landscapes, con M.A. Giusti (2010); Problemi di conservazione e restauro in Turchia. Appunti di viaggio, riflessioni, esperienze (2008); Il monumento e la sua conservazione. Note sulla metodologia del progetto di restauro (2004).

Dieses E-Book bewerten

Deine Meinung ist gefragt!

Informationen zum Lesen

Smartphones und Tablets
Nachdem du die Google Play Bücher App für Android und iPad/iPhone installiert hast, wird diese automatisch mit deinem Konto synchronisiert, sodass du auch unterwegs online und offline lesen kannst.
Laptops und Computer
Im Webbrowser auf deinem Computer kannst du dir Hörbucher anhören, die du bei Google Play gekauft hast.
E-Reader und andere Geräte
Wenn du Bücher auf E-Ink-Geräten lesen möchtest, beispielsweise auf einem Kobo eReader, lade eine Datei herunter und übertrage sie auf dein Gerät. Eine ausführliche Anleitung zum Übertragen der Dateien auf unterstützte E-Reader findest du in der Hilfe.