Alex Chen, autore del libro, incomincia nel 2015 e, per quanto breve sia , vuole raccontare la sua esperienza e quelle di altri esperti del settore che hanno modelli di business differenti, con l’obbiettivo di aiutarvi a non commettere li stessi errori e indicarvi qualche scorciatoia, aprendovi gli occhi su questo nuovo business che sta crescendo a dismisura e che sta facendo arricchire la generazione Z.
Gli argomenti verranno trattati dal punto di vista filosofico senza imporre alcun stile di vendita o di acquisto, Alex infatti pensa che ognuno debba trovare il proprio stile, il proprio modo di comunicare e il proprio mercato di riferimento basandosi sulle informazioni fornite in modo oggettivo nel manuale. Le strategie e gli aneddoti raccontati nel libro fanno riferimento al mercato italiano, si parla di come a 16 anni chiese un prestito di €220 ai propri genitori ed iniziò il suo business che ad oggi conta più di 1000 paia passate tra le sue mani.
Alex Chen, classe 2001, incomincia nel 2015 ad appassionarsi di Sneakers, in particolare la Yeezy 350 v2 Beluga, un modello in tiratura limitata che ai tempi costava sugli €800, una cifra spropositata per un adolescente, però Alex scoprì che nei negozi queste scarpe avevano un listino di 220€, cifra che se avrebbe chiesto ai suoi genitori avrebbe avuto maggior probabilità di successo, tuttavia si scontra con una dura verità erano tutte soldout. Dopo mesi di ricerca incontra un amico che aveva quelle scarpe proprio ai piedi, dunque gli chiese informazioni, il ragazzo lo indirizzo verso una community Facebook, "Yeezy Italia", ai tempi contava 5000 membri, tutti appassionati, con cui Alex inizia un rapporto e inizia a studiare il mondo delle sneakers in edizione limitata.
Il resto è storia, ad oggi Alex può contare più di 1000 paia passate per le sue mani e un business in espansione ed è per questo che ha deciso di scrivere il suo libro " Il business delle sneakers" per aiutare dei giovani come lui ad entrare in un business tanto bello quanto profittevole.