Georgette Heyer nasce a Wimbledon il 16 agosto 1902. ├И la maggiore dei tre figli di George Heyer, docente di francese al KingтАЩs College, e Sylvia Watkins, unтАЩapprezzata musicista. Il padre la incoraggia ad avere unтАЩeducazione letteraria il pi├╣ possibile ampia e, allтАЩet├а di diciassette anni, per intrattenere il fratello Boris, malato e costretto a letto, lei comincia a raccontargli delle storie. Da esse nascer├а il suo primo romanzo, La falena nera, pubblicato nel 1921 con un buon successo, ma soprattutto avr├а inizio unтАЩattivit├а di scrittrice che sтАЩinterromper├а solo con la morte di Heyer, il 4 luglio 1974. Sposatasi nel 1925 тАУ due mesi dopo la morte del padre тАУ con Ronald Rougier, un ingegnere minerario, Heyer segue il marito in Tanzania (allora Tanganica) e poi in Macedonia. ├И qui che Ronald decide di cambiare lavoro, lasciando sulle spalle della moglie il peso finanziario della famiglia, una situazione che, in pratica, non cambier├а pi├╣, anche quando, nel 1939, Ronald inizier├а una nuova carriera da magistrato. Tutto ci├▓ render├а ancora pi├╣ necessaria la continua pubblicazione dei romanzi, per├▓ mai a scapito della loro efficacia n├й della loro accuratezza: nel corso degli anni, Heyer si costruir├а una sorta di biblioteca con pi├╣ di mille testi di riferimento sui soggetti pi├╣ vari: dalla storia dтАЩInghilterra alle acconciature, dagli elenchi nobiliari alle tabacchiere. Dopo la guerra тАУ e nonostante le persistenti difficolt├а economiche, tra cui un lungo contenzioso con il fisco inglese тАУ Heyer continua a scrivere con la stessa determinazione e con uno stile che ormai ├и riconosciuto come unico: i suoi cinquantasei romanzi e i numerosi racconti le permetteranno di raggiungere una fama mondiale e richiameranno uno stuolo di ammiratori illustri, da Margaret Drabble ad Anthony Burgess, da Stephen Fry alla regina Elisabetta. E la sua fine intelligenza, la sua incredibile abilit├а nel costruire le trame e nel creare personaggi convincenti conquistano ancora oggi nuovi lettori.