Guardare serve a poco, occorre vedere, ossia meditare e capire. Cos├м si stimola l'intelligenza e si impara a muoversi nel mondo in manieraconsapevole e costruttiva. Sotto il naso ci passano quotidianamentefenomeni ricchi di significato scientifico, una palestra insuperabileper la crescita della mente. Galileo, che pure seppe affrontare i misteridel cielo, amava dire che ┬лda cose comuni, direi in certo modovili┬╗ si possono ┬лtrarre notizie molto curiose e nuove, e bene spessoremote da ogni immaginazione┬╗. Questo libro si propone di svegliare l'attenzione per ci├▓ che sta sempre davanti ai nostri occhi ma passa per lo pi├╣ inosservato, offrire unaforma di divulgazione scientifica formativa che, evitando di far levasugli abusati grandi eventi del cosmo, cos├м remoti da noi e sfumatidi fantasia, si muova sul solido terreno degli eventi quotidiani: sport,dallo sci alle moto da gran premio; meccanica, dai satelliti artificiali al pendolo di Foucault; fenomeni ondosi, dalla luce al suono musicale;effetti termici, dal forno a microonde all'effetto serra. Non trascurando,comunque, brevi incursioni nell'intima costituzione della materia enegli stravaganti effetti della relativit├а.