Quando nel 1974 Evan Hunter, ancora piÚ conosciuto con lo pseudonimo di Ed McBain, pubblicÃē un romanzo sulla storia della sua famiglia, la sorpresa per la critica americana fu grande. PerchÃĐ decise di raccontare sÃĐ stesso attraverso il personaggio di Blind Ike, un pianista jazz cieco cresciuto nella comunità italoamericana di New York e diventato presto ricco e celebre. Ike, proprio come Hunter, scrittore e sceneggiatore di successo, aveva trovato in America le strade lastricate dâoro. In questo romanzo corale si racconta una saga familiare lunga ottantâanni che afferra il lettore sin dalle prime pagine e lo porta fino alla fine con un tema dominante: la musica, il jazz, il pianoforte. E Ike riesce a mostrarci un paese che non ha mai potuto vedere ma che descrive nella sua grandezza e nelle sue contraddizioni meglio di chiunque attraverso il filtro della musica. Molti anni fa, in unâintervista, Evan Hunter disse: ÂŦHo scritto la storia della mia famiglia in un libro che, secondo me, ÃĻ il piÚ bello che ho fatto finora, ma non ÃĻ stato mai tradotto in italiano. Lâho intitolato Le strade dâoro, cioÃĻ le strade dâAmerica nellâidea di chi era costretto ad abbandonare lâItaliaÂŧ. Ora questo libro esce finalmente in italiano. Qualcuno ha detto che attraverso le pagine di questo romanzo si potrebbe mettere a punto un corso sulla letteratura americana. Ed ÃĻ proprio cosÃ. ÂŦA volte, nella mia casa sullâoceano, seduto davanti al fuoco ardente che la domestica ha acceso per me, sento il crepitio della legna e mi viene in mente il fuoco che Francesco Luigi Di Lorenzo aveva acceso il giorno di Natale del 1900, quando decise di venire in questo paese. E penso a quel che mi disse un attimo prima di morire: âLe strade qui sono veramente lastricate dâoroâ. E mi meraviglio ancoraÂŧ.