Casette con il tetto tegolato, cottage in calce bianca con le finestre minuscole ed i tetti in paglia.
Luoghi gremiti di megaliti, castelli, monasteri o grandi magioni di campagna Scogliere altissime con strapiombi vertiginosi a picco sull’Oceano.
E all’orizzonte solo l’infinito blu del mare.Ecco l’Irlanda.
In questa guida
Dublino, il cuore dell'Irlanda
Cork, tra tradizione e modernità
Cobh - Il porto crocieristico di Cork
La storia del castello di Blarney, Contea di Cork
Il Castello di Lismore
Dún Laoghaire, la piccola cittadina portuale
Galway, la vivace atmosfera dell’ovest
Glengarriff nel West Cork
Greencastle, dell'antico "Regno di Mourne"
Killybegs Donegal sulla Wild Atlantic Way
Waterford, la città più antica d'Irlanda
Luoghi magici per un indimenticabile viaggio
Belfast, la capitale dell’Irlanda del Nord
Giant Causeway, il Selciato del Gigante
Miti e leggende della Causeway
Mount Stewart
Dark Hedges, la strada incantata
Cosa si nasconde sotto le profondità
Perché si festeggia il giorno di San Patrick?
Intriganti tradizioni irlandesi
L’Irlanda è un paese ricco di storia e leggende, con monumenti storici che raccontano storie affascinanti e misteriose. Dal fascino antico dei castelli medievali alle vestigia delle civiltà celtiche, ogni angolo dell’isola offre uno scorcio unico sul passato. Esploriamo alcuni dei più affascinanti monumenti storici irlandesi che meritano una visita.
L'isola verde dispiega i suoi paesaggi sublimi, evocativi di un altrove immaginario, che scopriamo lungo le sue strade costiere, punteggiate da città e villaggi autentici.
Ogni monumento storico in Irlanda racconta una storia unica e affascinante, intrecciando miti, leggende e fatti storici. Visitare questi luoghi non è solo un viaggio nel passato, ma anche un’opportunità per immergersi nella cultura e nelle tradizioni di questa splendida isola.
Liliana Carla Bettini
Giornalista Pubblicista, autrice, scrittrice, viaggiatrice, crocierista e Travel Writer
Amo viaggiare. Solo per provare il piacere di perdermi seguendo un cartello che indica un monastero, un sito, un monumento locale, non indicato su nessuna mappa.
Amo scrivere. Più specificamente, raccontare storie.
Viaggiando, spesso, da sola, mi sono resa conto subito che i diari di viaggio che compilavo in modo del tutto casuale erano in realtà i miei compagni di viaggio, coloro con cui condividevo le mie emozioni, ciò che provavo e non un diario in cui annotare, scrupolosamente, il mio percorso giorno dopo giorno.
Mi piace anche osservare cosa succede intorno a me, sedermi in un angolo di un bar, ascoltare, guardare, immergermi, capire gli stili di vita dei luoghi in cui mi trovo.
Prendo il mio tempo, anche se non sono mai riuscita a catturarlo.
In segreto sognavo anche di scrivere un libro, ma pensavo di poter scrivere piccoli pezzi di carta, così, ma non un libro.
Un giorno, ho scritto un libro, solo per me, per compiacermi.
Di cosa avrebbe parlato?
Non mi sono posta questa domanda, mi è venuta spontanea.
Avrebbe riguardato ciò che conoscevo meglio: viaggiare!
Con gli anni, ho scoperto un nuovo significato nei miei viaggi, riuscire a trasmettere la mia passione per far venire la “voglia di viaggiare”.
Al mondo delle crociere mi sono avvicinata a piccoli passi, all' inizio con un velato scetticismo ma devo essere sincera mi ha affascinato.
Il potersi svegliare ogni giorno con un panorama diverso, ammirare tramonti infuocati o il rincorrersi delle onde lungo la scia mi affascina ogni volta che salgo in nave.
Collaboro, inoltre, come giornalista pubblicista con diverse testate giornalistiche ed attualmente sono redattrice del Blog Time Travel Dream, un Magazine dedicato interamente ai crocieristi.
Ed eccomi, per condividere la mia conoscenza di prima mano, duramente acquisita, per aiutarti a creare i tuoi itinerari, liberi dai vincoli dei tour di gruppo.
Con consigli e raccomandazioni pratiche per ogni porto, ti mostrerò come orientarti, pianificare le tue indimenticabili escursioni in autonomia e creare ricordi che saranno veramente tuoi.
Ogni incontro con una tradizione, un piatto tipico o una danza regionale rivela una parte della ricchezza e della bellezza del mondo.
È in questi momenti di meraviglia che si scoprono i veri tesori del viaggio!