Massoneria: Una Introduzione

Edizioni Lindau
Ebook
352
Pages
Ratings and reviews aren’t verified  Learn More

About this ebook

Sulla data di nascita della prima Gran Loggia non esistono dubbi: è il 24 giugno 1717, quando quattro logge londinesi decisero di «federarsi». Ma sulla storia più antica della Massoneria, sulla sua «natura» e sulle sue stesse finalità il dibattito è aperto e non esiste massone che condivida esattamente le idee di un suo «confratello». In particolare, nella Massoneria moderna, o «speculativa», è possibile riconoscere un tessuto illuministico, sempre percorso da un «filo rosso» esoterico. Queste due anime coesistono, anche se spesso non trovano reciproca legittimazione. L’anima illuministica è quella che ha promosso l’impegno della Massoneria per la modernizzazione e la laicizzazione della società, ma questo per la Massoneria «esoterica» è una degenerazione che ha comportato il taglio di radici risalenti ad antiche religioni misteriche. D’altra parte è vero che intorno alla Massoneria le leggende sono sempre fiorite copiose, incoraggiate dall’alone di mistero che fin dai primordi l’ha circondata. Alcune di esse si sono sviluppate in narrazioni complesse, ispirate dai massoni stessi o dai potenti nemici che l’Istituzione annovera soprattutto nell’area latina. Valga per tutte il mito della «connessione templare», ancora oggi uno dei più vitali. Su questi diversi argomenti, Sacchi cerca di fare ordine e chiarezza, nella consapevolezza che la distinzione dell’aspetto storico da quello mitico non è sempre ovvia, nemmeno nelle logge. E senza tradire il principio che non esistono storia sacra e storia profana: solo buona storia e cattiva storia. Lino Sacchi, già ordinario di Geologia nell’Università degli Studi di Torino, già geologo vagante nella tradizione degli allievi di Ardito Desio, è socio nazionale dell’Accademia delle Scienze di Torino. Un giovanile diploma di socio pianista dell’Accademia Filarmonica di Bologna gli consente di vantarsi consocio di Amedeo Mozart. Prolungati studi di geologia dell’Africa sub-sahariana gli hanno consentito di conoscere allo stesso modo il mondo dei ricchi e quello dei poveri, di entrambi maturando una visione disincantata. Con Lindau ha pubblicato i volumi Democrazia e altro. Pensare senza corrimano e Breviario eretico (reazionario e massonico), oltre ad aver curato (con la figlia Franca) la traduzione di Pensieri villani sull’Italia e altri Paesi di Mark Twain. Fra le altre sue pubblicazioni, ricordiamo almeno 99 storie sorprendenti di Liberi Muratori (Edizioni L’Età dell’Acquario 2014).

About the author

Lino Sacchi, già ordinario di Geologia nell’Università degli Studi di Torino, già geologo vagante nella tradizione degli allievi di Ardito Desio, è socio nazionale dell’Accademia delle Scienze di Torino. Un giovanile diploma di socio pianista dell’Accademia Filarmonica di Bologna gli consente di vantarsi consocio di Amedeo Mozart. Prolungati studi di geologia dell’Africa sub-sahariana gli hanno consentito di conoscere allo stesso modo il mondo dei ricchi e quello dei poveri, di entrambi maturando una visione disincantata. Con Lindau ha pubblicato i volumi Democrazia e altro. Pensare senza corrimano e Breviario eretico (reazionario e massonico), oltre ad aver curato (con la figlia Franca) la traduzione di Pensieri villani sull’Italia e altri Paesi di Mark Twain. Fra le altre sue pubblicazioni, ricordiamo almeno 99 storie sorprendenti di Liberi Muratori (Edizioni L’Età dell’Acquario 2014).

Rate this ebook

Tell us what you think.

Reading information

Smartphones and tablets
Install the Google Play Books app for Android and iPad/iPhone. It syncs automatically with your account and allows you to read online or offline wherever you are.
Laptops and computers
You can listen to audiobooks purchased on Google Play using your computer's web browser.
eReaders and other devices
To read on e-ink devices like Kobo eReaders, you'll need to download a file and transfer it to your device. Follow the detailed Help Center instructions to transfer the files to supported eReaders.