Disturbi del linguaggio e della comunicazione - Cosa fare (e non): Guida rapida per insegnanti - Scuola dell'infanzia

· · ·
· Edizioni Centro Studi Erickson
Ebook
132
Pages
Eligible
Ratings and reviews aren’t verified  Learn More

About this ebook

Perché il bambino o la bambina con disturbi del linguaggio possono avere comportamenti problematici, ma non sono bambini problematici. Questa guida della serie Cosa fare (e non) offre agli insegnanti della scuola dell'infanzia strumenti pratici, strategie educative e approfondimenti teorici sullo sviluppo del linguaggio e le sue possibili difficoltà. Il testo fornisce indicazioni concrete per la didattica, suggerendo una serie di esercizi, giochi linguistici e strategie di inclusione che si possono facilmente integrare nelle attività scolastiche di tutti i giorni. La struttura del libro Il libro è suddiviso in 4 sezioni: Nella prima vengono presentate le difficoltà nella comprensione e nella produzione del linguaggio; Nella seconda si affrontano problematiche comunicative: cosa accade quando il bambino o la bambina fatica a comprendere il contesto in cui si realizza un'interazione linguistica; Nella terza parte si concentra sulle difficoltà narrative; L'ultima parte è dedicata al bambino/a che non parla, tende a isolarsi e a evitare gli scambi comunicativi, privilegiando forme di interazione diverse dalle parole. La serie Cosa fare (e non) Il motivo di ogni comportamento viene all'inizio spiegato in poche sintetiche frasi (Perché fa così?), a cui seguono indicazioni semplici e chiare per l'insegnante sugli atteggiamenti da adottare e da evitare (Cosa fare, Cosa NON fare). Segue un approfondimento sul tema (Cosa tenere a mente) e vengono forniti strumenti e strategie su come intervenire. La serie Cosa fare (e non) ha ricevuto il premio BELMA - Best European Learning Materials Award 2023.

About the author

Luigi Marotta Logopedista e formatore, lavora presso l'Area Clinica di Neuroscienze dell'IRCSS Ospedale Pediatrico «Bambino Gesù di Roma». Direttore della rivista scientifica «Logopedia e comunicazione», della rivista «Neuropsicologia, Psicoterapia e Riabilitazione» e della collana Logopedia in Età Evolutiva per le Edizioni Erickson. Autore di numerose pubblicazioni internazionali e nazionali. Enrica Mariani Logopedista e pedagogista, è autrice di numerose pubblicazioni sui disturbi del linguaggio e dell'apprendimento. Accanto all'attività clinica, si dedica alla formazione e all'insegnamento in corsi di laurea, master e percorsi formativi rivolti a clinici e insegnanti. Elena Serena Marotta Psicologa dell'età evolutiva, specializzanda in Neuropsicologia dello Sviluppo, Santa Marinella, Roma. Svolge attività libero-professionale presso il Centro Li.Be.Ri.Da di Roma. Manuela Pieretti Logopedista e pedagogista, svolge attività clinica e di ricerca. Insegna in diversi master e corsi di perfezionamento e ricopre il ruolo di docente a contratto nel corso di laurea in Logopedia presso l'Università di Roma «Tor Vergata». È autrice di numerose pubblicazioni sui disturbi dell'apprendimento in età evolutiva.

Rate this ebook

Tell us what you think.

Reading information

Smartphones and tablets
Install the Google Play Books app for Android and iPad/iPhone. It syncs automatically with your account and allows you to read online or offline wherever you are.
Laptops and computers
You can listen to audiobooks purchased on Google Play using your computer's web browser.
eReaders and other devices
To read on e-ink devices like Kobo eReaders, you'll need to download a file and transfer it to your device. Follow the detailed Help Center instructions to transfer the files to supported eReaders.