Questo primo volume ÃĻ stato redatto per coprire gli argomenti svolti nel primo (laurea triennale) e secondo (laurea magistrale) corso di Macchine, entrambi inseriti nei curricula degli allievi dei Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica, Energetica, Chimica, Elettrica e Biomedica della Facoltà di Ingegneria. Il libro presenta e propone una trattazione unificata delle procedure di analisi e progetto âdel primo ordineâ delle moderne Macchine a Fluido. In alcuni casi, sono state considerate anche analisi del âsecondo ordineâ, presentando e discutendo anche considerazioni tridimensionali.
Il testo fa uso ricorrente di un aggiornato e per quanto possibile uniforme database (creato attraverso contatti con i costruttori e ricercatori accademici internazionali) di relazioni e mappe operative. Lo scopo primario di questa trattazione ÃĻ quello di fornire una conoscenza comprensiva e congruente dei principi di funzionamento delle diverse Macchine a Fluido. Una ben precisa distinzione ÃĻ mantenuta in tutti i capitoli dedicati alle singole tipologie di macchine tra i cosiddetti âcriteri di sceltaâ di una macchina a fluido, a partire dalle specifiche operative, e le vere e proprie âattività di progettoâ. Inoltre, le correlazioni usate e le mappe operative (a volte fornite direttamente dai costruttori), qui proposte, sono analizzate e discusse nel dettaglio. Infine, la lista di referenze contiene una scelta aggiornata e ragionata dei principali trattati e ricerche internazionali del settore.