Il testo si apre con una panoramica sugli strumenti fondamentali e sui materiali, illustrando le caratteristiche principali di ciascun elemento e fornendo consigli pratici per la loro scelta e manutenzione. Particolare attenzione è dedicata alla sicurezza, un aspetto cruciale per lavorare in modo efficace e senza rischi. Viene inoltre approfondito l’uso di attrezzature manuali e elettriche, evidenziando le differenze e i vantaggi di ogni opzione.
Il secondo blocco del libro è dedicato alle tecniche di base e avanzate, tra cui taglio, assemblaggio, levigatura e rifinitura. Ogni tecnica è spiegata con l'ausilio di immagini illustrative e schemi dettagliati, rendendo il processo di apprendimento intuitivo e piacevole. I progetti presentati, che spaziano da semplici mobili a costruzioni più complesse, sono pensati per sviluppare gradualmente le abilità pratiche del lettore, mantenendo alta la motivazione.
Infine, il volume include un capitolo dedicato alla personalizzazione e al restauro, incoraggiando il lettore a esprimere la propria creatività attraverso il legno. Con suggerimenti per decorazioni, finiture particolari e tecniche di recupero, Corso Intensivo di Carpenteria si propone come una fonte di ispirazione per progetti unici e originali. Questo libro non è solo una guida tecnica, ma anche un invito a scoprire la soddisfazione che nasce dal lavoro manuale e dalla passione per il legno.