Incontri ravvicinati tra scienza e cinema

·
HOEPLI EDITORE
Ebook
240
Pages
Ratings and reviews aren’t verified  Learn More

About this ebook

Quale immagine della scienza emerge dal cinema di finzione? In che modo i film presentano la figura dello scienziato? I disegni animati possono contribuire alla divulgazione di importanti teorie matematiche, o far riflettere sul ruolo della tecnica e sulle problematiche ambientali? Qual è stato l’apporto degli scienziati alla realizzazione di celebri pellicole di fantascienza? A queste e ad altre domande risponde il libro, che propone nove itinerari attraverso una serie di film in grado di suscitare l’interesse per determinate questioni di carattere scientifico o di storia della scienza. Ogni sezione è accompagnata da una breve premessa, che serve ad ampliare le riflessioni sulle varie modalità in cui la scienza è rappresentata nell’ambito della produzione cinematografica.

About the author

Marco Ciardi è professore ordinario di Storia della Scienza all’Università di Firenze. Con Hoepli ha pubblicato: "Marie Curie" (2017), "Il segreto degli elementi" (2019), "Il pianoforte di Einstein" (con A. Gasperini) e "Breve storia delle pseudoscienze" (2021). Andrea Sani si occupa di filosofia, di cinema e di fumetti. Tra le sue pubblicazioni: "Ciak si pensa! Come scoprire la filosofia al cinema" (Carocci, 2016) e "Lo specchio della storia. Il grande cinema di ambientazione storica" (ETS, 2019).

Rate this ebook

Tell us what you think.

Reading information

Smartphones and tablets
Install the Google Play Books app for Android and iPad/iPhone. It syncs automatically with your account and allows you to read online or offline wherever you are.
Laptops and computers
You can listen to audiobooks purchased on Google Play using your computer's web browser.
eReaders and other devices
To read on e-ink devices like Kobo eReaders, you'll need to download a file and transfer it to your device. Follow the detailed Help Center instructions to transfer the files to supported eReaders.