APM – Archeologia Postmedievale, 16, 2012. Dal butto alla storia. Indagini archeologiche tra Medioevo e Postmedioevo. Atti del Convegno di Studi (Sciacca-Burgio-Ribera, 28-29 marzo 2011)

· · ·
· Archeologia postmedievale. Società, ambiente, produzione Book 16 · All’Insegna del Giglio
Ebook
232
Pages
Eligible
Ratings and reviews aren’t verified  Learn More

About this ebook

Dal butto alla storia. Indagini archeologiche tra Medioevo e Postmedioevo. Atti del Convegno di Studi (Sciacca-Burgio-Ribera, 28-29 marzo 2011), a cura di Marco Milanese, Valentina Caminneci, Maria Concetta Parello, Maria Serena Rizzo 

Lo studio dei rifiuti delle città storiche, dei sistemi e delle pratiche di smaltimento oggi ha un valore che investe la storia ambientale e che non si limita più alle prospettive dello studio storico-documentario (Leggi, Statuti, Consuetudini, che stabiliscono l’opposto di quelli che erano i comportamenti più diffusi) e di quello archeologico. Le metodologie archeologiche si rapportano a butti, scarichi e rifiuti approfondendo quella chiave d’accesso primaria all’interpretazione della stratificazione archeologica, rappresentata dai processi formativi, particolarmente nel processo interpretativo dei butti e quindi nel percorso, dai butti alla storia, che costituisce il titolo del convegno siciliano di Sciacca-Burgio-Ribera, di cui “Archeologia Postmedievale” ha accolto gli Atti. Una ventina di relazioni che portano “materiali per” la storia del tema dei rifiuti e del loro smaltimento, nelle quali emerge anche il problema della dislocazione dei rifiuti e del loro rapporto con il contesto di consumo. Gli spazi dei butti, in primo luogo: pozzi, silos, pozzi neri, latrine, intercapedini. Strutture defunzionalizzate e solo successivamente al loro abbandono utilizzate come scarichi di rifiuti, oppure strutture realizzate appositamente con questa funzione. Questi “materiali per” la storia del problema, oltre a costituire una prima ricognizione su base regionale (la Sicilia), evidenziano la complessità dell’approccio archeologico e dell’interpretazione storica dei dati materiali. Lo smaltimento dei rifiuti ordinari e di quelli “straordinari” (in relazione a cambi di funzione, di proprietà degli edifici), i rifiuti della produzione, del consumo, quelli misti e la rappresentatività sociale e culturale dei materiali.

Rate this ebook

Tell us what you think.

Reading information

Smartphones and tablets
Install the Google Play Books app for Android and iPad/iPhone. It syncs automatically with your account and allows you to read online or offline wherever you are.
Laptops and computers
You can listen to audiobooks purchased on Google Play using your computer's web browser.
eReaders and other devices
To read on e-ink devices like Kobo eReaders, you'll need to download a file and transfer it to your device. Follow the detailed Help Center instructions to transfer the files to supported eReaders.

Continue the series

More by Marco Milanese

Similar ebooks