L’analisi viene svolta tanto con riferimento all’iniziale D.L. n° 69/2024, quanto con riguardo alla legge di conversione che ha stabilizzate le norme introdotte. Ogni argomento è affrontato in un singolo capitolo con l’analisi delle varie questioni, esponendo casi concreti verificatisi nell’attività edilizia quotidiana e gli orientamenti giurisprudenziali che ne sono emersi.
Il testo dei vari articoli del D.P.R. n° 380/2001 è analizzato nella sua definitiva formulazione e sono evidenziate le relazioni con altre disposizioni in materia urbanistico edilizia, tanto di fonte statale, quanto regionale, che di carattere regolamentare, tenuto conto del recente intervento uniforme che si è avuto a livello nazionale e nelle varie Regioni.
Sono state evidenziate in termini specifici le maggiori possibilità realizzative e di variazione delle destinazioni d’uso, nonché quelle in materia di stato legittimo e di tolleranze costruttive ed esecutive, dal momento che la finalità delle disposizioni del 2024 è indubbiamente quella di rendere più agevoli e semplici gli interventi per i Cittadini, nonché più sicure le certificazioni rilasciate e richieste anche in sede di stipula degli atti di compravendita.
Naturalmente sussistono talune carenze di coordinamento con il complesso della normativa edilizio-urbanistica e paesaggistica, che richiederanno riflessioni applicative e di fronte alle Autorità giudiziarie.
Avvocato amministrativista in Portogruaro (Venezia). Esercita principalmente nell’ambito delle Regioni Veneto e Friuli Venezia Giulia ed assiste, con i propri Collaboratori di Studio, Società, Imprenditori e Privati in genere, Enti Pubblici e Società di diritto pubblico nei campi del diritto amministrativo, del diritto pubblico, del diritto immobiliare e del diritto marittimo, lacuale e delle concessioni, fornendo consulenza stragiudiziale e assistenza giudiziale nelle sedi competenti (Tribunali Amministrativi Regionali, Consiglio di Stato, Corte Costituzionale, Corte Suprema di Cassazione, Tribunali Acque Pubbliche, Corte dei Conti, Giudici Ordinari e Magistrature Superiori). In questi anni ha svolta un’intensa attività pubblicistica con la predisposizione di vari testi per importanti Case editrici, scritti singolarmente o in collaborazione. Di recente ha curato, per la medesima Casa editrice, il volume sulle “concessioni demaniali marittime e lacuali” ed è stato tra gli Autori del libro sulla semplificazione edilizia di cui alla Legge n° 120/2020, tema sul quale sta seguendo numerosi casi e rendendo pareri e consulenze.
Sui temi di cui innanzi ha recentemente discusso di fronte alla Corte Costituzionale e all’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato.