Terracina, 2018. Una serie di omicidi sconvolge la quiete della città, mettendo la polizia sulle tracce di un serial killer. Ogni indizio sembra trovare il suo comune denominatore nella compagnia teatrale La Zanzara, fondata dal trentenne Eduardo Scarpa. Qualcuno sta cercando di incastrarlo, ma chi e perché?
Trattenendo il fiato in un’Apnea senza esclusione di ipotesi, agli attori della Zanzara non resta altro che indagare, dando avvio al primo capitolo de La saga del Bastardo.
Mal'aria
A un anno di distanza dagli omicidi di Apnea, l’attore e regista Eduardo Scarpa ha ricominciato a vivere tra nuovi spettacoli, una certa notorietà e… nuovi intrighi ai danni della compagnia teatrale La Zanzara. Il furto dell’inestimabile Carta del Lazio intreccia il percorso di Eduardo a quello compiuto, secoli prima, dal Maestro Leonardo Da Vinci.
Ma qual è la relazione tra i due?
E perché sembra tutto ricondursi alla sparizione dell’anziano Ciccio Palma?
Eduardo Scarpa è il protagonista non convenzionale di un giallo fuori dagli schemi
Massimo Lerose è nato il 25 marzo del 1978; laureato in Arti e Scienze dello Spettacolo presso la Facoltà di Lettere dell’Università La Sapienza di Roma, ha studiato con alcuni dei più grandi scrittori del Novecento fra cui Vincenzo Cerami e Sergio Donati. Si divide tra la carriera di attore e regista teatrale, quella di insegnante presso la propria scuola di teatro, Skenè, e quella di Organizzatore di eventi culturali quali il Terracina Book Festival, giunto alla sua quindicesima edizione. Ideatore e performer del Format “Evento con delitto”, Massimo si muove nell’universo dell’arte e della creatività grazie alla sua versatilità ed ecletticità, che lo portano a esplorare sempre nuovi modi di comunicare. La saga del Bastardo segna il suo grande ritorno tra gli scaffali delle librerie con due grandi riedizioni e l’attesissimo capitolo finale.